MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] ; la legge 25 giugno 1906, n. 255 per la Calabria; la legge 31 marzo 1904, n. 140 per la Basilicata.
Un interessamento particolare, accentuato nei riguardi della colonizzazione, si ebbe nel periodo postbellico, sia per dare incremento alla produzione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , al 31 dicembre 1928, erano 2292, delle quali 2189 associate. Esse risultano così distribuite: Abruzzo e Molise 28, Basilicata 4, Calabria 138, Campania 43, Emilia 238, Lazio 102, Liguria 14, Lombardia 220, Marche 102, Piemonte 83, Puglie ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 1876; G. Amalfi, La festa della Bruna in Matera, in Arch. trad. pop., XVII (1898); A. Tripepi, Curiosità storiche di Basilicata, Potenza 1916, pp. 77-86; G. Finamore, Credenze, usi e cost. abruzzesi, Palermo 1890, p. 132; Carri religiosi, in Catalogo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] residenza di Castel del Monte, mentre leggermente più tardi risultano i complessi fortificati di Lagopesole (1242-1250) in Basilicata e di Prato in Toscana.Per quanto concerne le strutture architettoniche, un primo elemento da valutare con attenzione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 12, Liguria 20, Emilia-Romagna 7, Toscana 23, Marche 5, Umbria 2, Lazio 26, Abruzzo e Molise 5, Campania 12, Puglia-Basilicata 11, Calabria 6, Sicilia 31, Sardegna 9. I tesserati della FIC sono circa 40.000, divisi fra agonisti e amatori; 30.000 i ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] inferiore (800.000-130.000 anni fa) in tutto il Vecchio Mondo, oltre a siti di macellazione (Notarchirico di Venosa in Basilicata, Aridos 1 e 2 in Spagna) e forse siti di caccia e macellazione (Torralba e Ambrona in Spagna e Lehringen in Germania ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e memorie, 4), Galatina 1990, pp. 283-296; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] a Ferdinando e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di una vasta area centrale, comprendente la Basilicata e la Capitanata, rimase indefinito, e fu oggetto di rivalità non appena gli eserciti di Francia e Spagna ebbero ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] (35), Abruzzo (34), Liguria (31), Campania (28), Umbria (23), Puglia (19), Sardegna (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 maggio 1894, nella sede del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Napoli (Svimez 1961, p. 477). Non solo la Sicilia e la Sardegna, ma la Calabria, le Puglie, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise ne erano totalmente prive. Quelli che Romeo definì come prerequisiti indispensabili dell’industrializzazione, apparivano ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...