FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] dall'imperatore, come ricompensa per i suoi servizi nell'amministrazione imperiale, l'investitura feudale della città di Satriano in Basilicata.
Dopo la morte di Federico II sembra che il F., al pari di altri membri della famiglia, abbia aderito ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] Paoloni, con il quale Sansanelli avviò anche la pubblicazione della rivista Italiani pel mondo, nata dalle ceneri nittiane de La Basilicata nel Mondo. La rivista ebbe però vita breve, mentre la direzione del Mattino (che si prolungò sino al 1934) lo ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] . Discorso del deputato P. pronunziato alla Camera nella tornata del 16 marzo 1904, Roma 1904; Per le nuove borgate in Basilicata. Discorso del deputato P. pronunziato alla Camera il 20 febbraio 1904, Roma, 1904; Sui contributi dei Comuni per l ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] di Pettorano in Abruzzo; la terza parte del castello di Soleto, in Terra d’Otranto e Ripacandida, San Mauro e Salandra, in Basilicata, che alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] . Nel 1269 Carlo I d'Angiò le maritò a due nobili del suo seguito, che così entravano in possesso dei feudi in Basilicata, recati in dote al D. da Isabella. Nella baronia di Dragoni, invece, al D. successe Goffredo di Dragoni, suo consanguineo, forse ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] De Sanctis, in qualità di delegato straordinario a Cosenza per riordinare le scuole della Calabria e della Basilicata e avviare l’istituzione delle scuole normali per la preparazione dei maestri; della missione svolse una dettagliata relazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] . Opere di G. de G. 1608-1653 (catal., Matera), Napoli 1993, pp. 15-94; B. Di Mase, in Cultura artistica della Basilicata. Opere scelte (catal.), Matera 1999, pp. 40 s.; A. Basile, ibid., pp. 50 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] di montagna (fu appassionato alpinista), e il 20 settembre partecipò alla liberazione di Roma. Nel 1871 fu in Basilicata, dove non era del tutto domato il brigantaggio. Quindi, per le sue convinzioni repubblicane si dimise dall'esercito (attestati ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] -6, e in Giornale della malaria, II [1908], pp. 337-347; Un triennio di lotta antimalarica nella Calabria e Basilicata. Studi e proposte, Roma 1908). In seguito illustrò dettagliatamente i suoi principî guida nella conduzione della lotta antimalarica ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] raggiunse la sede assegnatagli, procedendo quasi subito alla visita pastorale.
Composta da 24 «terre» a cavallo tra la Basilicata meridionale e il Cilento, la diocesi di Policastro abbracciava un territorio nel quale al litorale in parte sabbioso, in ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...