PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] monete incassate dalle vendite dei vari negozi e dalle spedizioni ai numerosissimi clienti in tutta la Puglia, ma anche in Calabria, Basilicata e Campania.
In quegli anni, fra il 1875 e il 1887, la città di Bari visse un periodo di grande prosperità ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] , ionico o interno –, fu scelto quello in gran parte montano interno, al fine di collegare tre regioni – Campania, Basilicata e Calabria – e soprattutto di attraversare Cosenza, città di rilevantissimo peso politico per l'allora ministro dei Lavori ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] . 1927 gli furono comminati cinque anni (ridotti poi a due), e fu disposta la sua traduzione a Rotonda (Potenza). In Basilicata lavorò come geometra e protrasse la sua permanenza ben oltre il tempo dovuto; rimase infatti a Rotonda fino al marzo 1931 ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] di Firenze lo stesso Guido di Montfort.
Il 6 maggio 1272 B. successe a Goffredo di Bonifacio nella carica di giustiziere di Basilicata che tuttavia lasciò poco dopo (6 luglio), a quel che pare per sua stessa richiesta. A possibile che questa rinuncia ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] sui pesci fossili di Chiavon, sugli ittioliti miocenici della Sardegna, sui pesci fossili pliocenici della Toscana e della Basilicata.
Il B. scrisse un trattato per le scuole secondarie (Elementi di zoologia descrittiva, Milano 1885; 2 ediz., 1889 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] , e nel Castello di San Lorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, Castelgrandine, Rapone e Santa Sofia in Basilicata); ma nell'intimo dell'animo egli non dové mai sentirsi legato alla nuova dinastia. Infatti nel parlamento del 1443 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] truppe siciliane occuparono in Calabria Maida e Squillace. Sul versante ionico giunsero a Nord fino a Rocca Imperiale in Basilicata. Alla testa del grosso dell'esercito, F. III sconfisse Pietro Ruffo e ottenne la resa di Catanzaro. Conquistò inoltre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Sua prima opera riconosciuta potrebbe essere una statua di S. Eufemia conservata nella cattedrale di Montepeloso (ora Irsina in Basilicata) e commissionata da Roberto de Mabilia, per molti anni residente a Padova, prima come studente di diritto e poi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] dell'Italia meridionale. Il primo lavoro storico, però - se si esclude l'edizione di tre lettere di Carlo Troja, intendente di Basilicata in epoca borbonica (1879) - , è il saggio su I Napoletani del 1799 (Firenze 1882). Tra il 1898 e il 1904 il ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ). Il suo secondo matrimonio, anteriore al 1269-70, con Aquilina di Genzano completò questa cospicua dotazione con feudi in Basilicata: Genzano di Lucanio e Abriola, che gli appartenne solo per metà.
La discesa di Corradino nella primavera 1268 mise ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...