ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e Gran Bretagna in politica estera, varati o progettati provvedimenti per il Mezzogiorno come la legge speciale per la Basilicata approvata nel 1904. In particolare, quest’ultimo intervento fu accompagnato nel settembre 1902 da un viaggio a Napoli e ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] da Salvia, nella primavera 1871, lasciò uno scritto per l’onomastico di Mazzini e di Garibaldi, e una copia della Nuova Basilicata del 23 marzo 1871 con notizie sulla Comune di Parigi. La sorella e la madre non sapevano leggere (in famiglia erano ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] dei danni. Inoltre, utilizzando il metodo macrosismico applicato da Robert Mallet nello studio del terremoto della Basilicata del 1857, mostrò che l’ipocentro del terremoto doveva essere estremamente superficiale. Indicò, infine, come dovevano ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] diritti sulla Corona. Ne scaturirono attriti tra Francia e Spagna: il punto di frizione era costituito dal possesso di Basilicata e Capitanata (l’attuale provincia di Foggia), importante fonte di redditi fiscali, grazie alla dogana delle pecore in ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] degli abusi feudali".
Nello stesso 1806 fu destinato a Matera come giudice del Tribunale straordinario di Calabria e Basilicata; il 5 dic. 1808 divenne procuratore generale alla Gran Corte criminale dell'Aquila (è incerto se riguardi questa ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il re gli fece dono dell'erariato sulle terre del Principato e della Basilicata.
Il D. morì nel 1480.
La sua attività di regio funzionario e di magistrato meritò l'apprezzamento del Pontano che lo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] con certezza se vadano riferite al L. o al nipote omonimo altre notizie pervenuteci. È il caso della nomina come giustiziere della Basilicata per l'anno indizionale 1271-72.
Il 3 sett. 1272 Carlo d'Angiò dispose che, ancora con il Tassi, con Jean de ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] 1810 fu impegnato in una serie di efficaci operazioni di contrasto al brigantaggio nelle province di Principato Citra e Basilicata. Insieme ai suoi uomini fu tra i protagonisti, in particolare, della cattura del brigante Giuseppe Paterna, che agiva ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Belli Magaldi: Il Pungolo, 4-5 giugno 1910). Nel 1911 decorò le volte dei padiglioni della Campania e della Basilicata all'Esposizione etnografica di Roma e fu presente all'Esposizione artistica degli Indipendenti tenuta a palazzo Teodoli con l'opera ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] la moglie e la città, si sottrasse all'assedio. Era il 10 dic. 1373.
Il D. si portò poi a Montescaglioso, in Basilicata, e nel gennaio dell'anno successivo si diffuse la voce che era stata stipulata fra lui ed i Sanseverino una tregua di un anno ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...