(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] in Puglia, in Atti III Convegno Magna Grecia, Taranto 1963, pp. 170-72; A. Stazio, L'archeologia nel Materano, in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-56; N. Degrassi, Il Pittore di Policoro e l'officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sec. a.C. è diffuso il rito inumatorio che prevede il defunto in posizione rannicchiata (versante medio- e bassoadriatico, Basilicata orientale) o supina (valli dell'Agri e del Sinni, Calabria); in zone limitate (Pontecagnano e Vallo di Diano; Fermo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Minore, che intendevano sfuggire al dominio del re dei Lidi Gige, impiantarono, intorno al 690-680 a.C., Siris in Basilicata, su un sito che secondo Antioco era stato occupato in precedenza da esuli Troiani, soppiantati dalla gente italica dei Choni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] calibrata), diffusa prevalentemente in Campania, ma presente sul versante tirrenico fino alla Calabria e nell’Italia sud-occidentale (Basilicata), che prende il nome da una necropoli con tombe a inumazioni multiple.
Il sito eponimo, posto circa 1500 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Ceramica campana a figure nere, Firenze 1968.
M. Napoli, La Tomba del Tuffatore, Bari 1970.
D. Adamesteanu, Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1971.
A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982.
P.G. Guzzo, I Brettii, Milano 1989.
E. Greco, Fratte. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a caratterizzarsi per la presenza di armi, e uno femminile sfarzoso si ritrova nelle necropoli indigene della valle dell'Agri in Basilicata. Nelle tombe maschili ‒ è il caso della tomba 31 nella necropoli di Valle Sorigliano a Tursi ‒ le armi sono ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] e proprie città ipogee (sotterranee), testimonianza di antiche civiltà.
Ma un caso unico è rappresentato da Matera, in Basilicata, città parzialmente scavata nella roccia di tufi calcarei di una profonda gravina (tipo di valle di erosione calcarea ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] l'espansione delle vicine popolazioni nomadiche. In Italia i villaggi trincerati del Neolitico della zona del Tavoliere, tra Puglia e Basilicata, che nascono alla fine del VII millennio a.C., si caratterizzano per la presenza di uno o più fossati ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] . erectus (Ascenzi et al. 1996). La lunga sequenza posta in luce a Notarchirico, nel bacino di Venosa in Basilicata, permette di chiarire, per lo meno per quanto riguarda l'Europa meridionale mediterranea, le fasi immediatamente successive al più ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] del Mediterraneo, in particolare l’Italia meridionale.
La «Grande Grecia»
Quando i primi Greci arrivano sulle coste dell’attuale Basilicata, scoprono una terra fertile e ricca di acqua, abbondante di grano e di vino. La chiamano Enotria, termine che ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...