DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] Giacomo, conservato a Nantes, Musées départementaux de Loire-Atlantique; una Madonna, pastello firmato della cattedrale di Tursi in Basilicata e il piccolo Ritratto di gentiluomo conservato nel Gabinetto dei disegni e delle stampe della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] passim; Le arti minori, in Arte cristiana, XLV [1957], p. 31 e passim; Testimonianze di arte bizantina in Calabria e in Basilicata, in L'Osservatore romano, 16 apr. 1986, p. 3).
Frutto degli studi avviati soprattutto in Calabria, sono gli ampi saggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] la fede cristiana, a cura di G. Distante, Atti…, Bari 1987, in Nicolaus, XV (1988), 1-2, p. 276; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Pavimenti e rivestimenti maiolicati in Campania, Cava dei Tirreni 1981; Sisma 1980: effetti sul patrimonio artistico della Campania e della Basilicata, in Bollettino d'arte, 67 (1982), suppl. n. 2; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] . Opere di G. de G. 1608-1653 (catal., Matera), Napoli 1993, pp. 15-94; B. Di Mase, in Cultura artistica della Basilicata. Opere scelte (catal.), Matera 1999, pp. 40 s.; A. Basile, ibid., pp. 50 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Ceramica campana a figure nere, Firenze 1968.
M. Napoli, La Tomba del Tuffatore, Bari 1970.
D. Adamesteanu, Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1971.
A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982.
P.G. Guzzo, I Brettii, Milano 1989.
E. Greco, Fratte. Un ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] e di Siria, il ritorno nel Regno degli stessi milites che avevano lasciato Cipro e che da Federico ricevettero feudi in Basilicata e in Terra di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al quale venne assegnata la contea di Conversano), l'iscrizione di ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] tanto emblematici quanto arbitrariamente scelti.
Fu durante le spedizioni di De Martino del 1956 (in Basilicata) e poi del 1959 (in Calabria, Basilicata e Puglia) che Pinna raggiunse i risultati più maturi della sua produzione in ambito etnografico ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] F.D.G.C. usato dai D. - che compare anche su alcuni oggetti ritrovati a Matera e in altri centri della Basilicata - è con tutta probabilità quello consolare del padre Filippo.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del Bello... della Città di Napoli ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] di epoca sveva, ivi, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, a cura di P. Belli D'Elia, cat. (Bari 1988), Milano 1988; P. Belli D'Elia, Contributo al ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...