• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [414]
Storia [128]
Biografie [262]
Arti visive [37]
Religioni [34]
Letteratura [23]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Scienze politiche [9]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [5]

LACAVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAVA, Pietro Fulvio Conti Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Napoli 1993, ad ind.; V. Simoncelli, P. L. e la classe dirigente lucana tra l'Ottocento e il Novecento, in Boll. stor. della Basilicata, X (1994), pp. 243-257; M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari 1995, pp. 71, 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – CORLETO PERTICARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] 1939-52, I, p. 463; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1957, II, pp. 128-130; T. Pedio, La Basilicata nel Risorg. politico italiano, Potenza 1962, pp. 189, 190, 237, 289; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] nobiliare. Il padre era dottore in legge. Da giovanissimo iniziò a studiare matematica, fisica e astronomia sotto la guida dello zio paterno Angelo; in seguito, a Napoli, studiò ancora matematica con Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO

JANNELLI, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLI, Cataldo Maria Luisa Perna Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Il buon successo negli studi classici gli consentì di essere incaricato, a sedici anni, di insegnare latino nello stesso seminario. Appena presi i voti si trasferì a Napoli, per completare la sua preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – ALESSANDRO IL MACEDONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – AULO GIANO PARRASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNELLI, Cataldo (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e che consisteva, oltre che nei possedimenti della casa di Montelone, in quelli dei principi di Noia, dislocati tra Basilicata e Calabria, nel già citato Marchesato delle Indie occidentali e nel vasto patrimonio dei Tagliavia d’Aragona, allocato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

DE LUCA, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Pier Vincenzo Alfonso Scirocco Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] in filosofia e belle lettere". Appassionato cultore della filosofia hegeliana, nel 1861 fu designato per un viaggio di studio in Germania (17. De Sanctis, Epistolario 1861-1862, Torino1969, pp. 171 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LOGGIA MASSONICA – POPOLO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GRANATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Michele Massimo Cattaneo Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] , pp. 273 s.; G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, pp. 26, 83; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, pp. 5, 39, 167; G. Fortunato, I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, Firenze 1928, pp. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – REGNO DI NAPOLI – FABRIZIO RUFFO

LOMONACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Francesco Raffaele Pittella Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino. Il [...] Signorelli. Dopo la morte del maestro (1788) il L. lo sostituì nell'insegnamento fino al 1790, quando lasciò la Basilicata alla volta di Napoli, nell'intento di completare la sua formazione presso quella Università, dove insegnava anche un cugino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] , Processi e documenti storici della Sezione Archivio di Stato di Potenza, Roma 1940, pp. 46, 59; Id., Uomini e Martiri di Basilicata durante il Risorgimento, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), pp. 297-300; Id., La attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] 1850 al 1860, in Atti d. XXXIV Congresso di Storia d. Risorg.,Roma 1960, p. 258; Id., Uomini aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799, Matera 1961, pp. 82, 198; Id., La borghesia lucana nei moti insurrezionali del 1860, in A rch. stor. Prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali