• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [363]
Archeologia [253]
Religioni [132]
Biografie [131]
Storia [123]
Architettura e urbanistica [134]
Storia delle religioni [64]
Europa [56]
Geografia [50]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]

MINARETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARETO (in arabo manārah "faro") Ernst Kühnel Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] campanili cristiani è questione assai controversa, data l'incertezza che ancora esiste sui prototipi di torri campanarie nelle basiliche cristiane. La Siria è la patria del minareto a pianta quadrata, dall'interno abbastanza ampio; i minareti furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARETO (1)
Mostra Tutti

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] parte cristiane, che attestano l'attività commerciale e la ricchezza del luogo. Rilevanti sono le rovine di grandi basiliche circondate da altri ruderi, probabilmente di costruzioni monastiche. Una, con atrio quadrato, ha tre absidi ricavate in un ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

PROTONOTARIO APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTONOTARIO APOSTOLICO Luigi Giambene . Ai sette notarî regionali, istituiti fin dai primi secoli nella chiesa romana per redigere gli Atti dei martiri, ed ai quali a poco a poco furono accresciute [...] protonotario onorario ogni anno. Vi sono poi i protonotarî detti extra collegium: a) soprannumerarî (canonici delle tre basiliche patriarcali di Roma e di alcune cattedrali); b) ad instar partecipantium (nella maggior parte nominati personalmente dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTONOTARIO APOSTOLICO (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sull'Alto Medioevo, Spoleto 1991, Spoleto 1992, pp. 62-82; A. Surace, La cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino (ed.), op. cit., pp. 147-152. - Su ... Leggi Tutto

GRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] . Fonti e Bibl.: Indicazione dei dipinti a buon fresco rappresentanti le principali gesta dell'apostolo s. Paolo ed eseguiti nella sua basilica, Roma 1867, pp. XXIII s.; Belle arti, in Triplice omaggio a Pio IX, Roma 1877, pp. 21 s., 49; G. Gozzoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] ; prima coronazione di imperatore da parte di un papa. Esaudito nelle sue richieste, ritornò a Roma, con ricchi doni per le basiliche romane. Ma il re, insospettito forse per le accoglienze e per l'intrigo, che aveva condotto alla morte di Boezio e ... Leggi Tutto

QAL‛AT SIM‛ĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAL‛AT SIM‛ĀN René Mouterde Località della Siria centrale situata a circa 40 km. a N. di Aleppo. La località, che può essere oggi raggiunta in automobile, è nota per la basilica di S. Simeone stilita, [...] di 30,50 m. ed è sostenuto da archi alti 9,50 m. Dall'ottagono egli fece poi diramare a croce quattro basiliche. Quella orientale, lunga 43,20 m., serviva più specialmente al culto; le sue tre absidi sporgono all'esterno come le absidi romaniche ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – FRONTONI – STILITI – ALEPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAL‛AT SIM‛ĀN (1)
Mostra Tutti

CORPI SANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con la denominazione di "Corpi santi" si denotò quella fascia di territorio, variante fino a un miglio circa, che, posta al di fuori delle mura cittadine, rimase però sempre in tutto dipendente dalla [...] cristianesimo, fuori delle mura, ma non molto distante, si seppellissero i corpi dei fedeli (e si sa che le prime basiliche cristiane sono extra-murane); onde per antonomasia dovrebbe significare "la terra ove sono o furon deposti i corpi dei santi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – BERENGARIO I – ALESSANDRIA – BERLINO – TORINO

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886-92, II, p. 74). L'edificio di G. IV corrisponde alla basilica attuale. Nella parte superiore del mosaico si sviluppa l'iscrizione dedicatoria in cui si ricorda il santo eponimo nel cui nome il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , presso Pisa, in cui la corona costituisce il supporto per l. a forma di cantaro, e in quelli di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a doppia corona con due ordini di l. sovrapposti (Poeschke, 1985 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 88
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali