UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] circolari. All'interno delle mura sono stati fino ad oggi riportati in luce 17 edifici, fra i quali i resti di due basiliche cristiane, di cui la seconda fu ricavata da un edificio profano romano. Si può seguire la continuità nell'abitato fino alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] diverse (germaniche, boeme, italiane ecc.). Scarsissime sono le testimonianze superstiti del periodo paleocristiano (in Carinzia, piccole basiliche a navata unica: Teurgia, 5° sec., con pavimento a mosaico; Gratzerkogel ecc.). A partire dal 7 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a.C., conobbe un notevole salto di qualità alla metà dello stesso secolo, con la creazione di un ampio foro provvisto di basilica e tabernae. In età tiberiana si aggiunsero un praetorium, un edificio per riunioni, un tempio dedicato ad Augusto e Roma ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e la capitale d'Oriente, forse rinnovati a questa data in rapporto con l'azione della dinastia ottoniana nei confronti della basilica e della città. In chiave simile sono da leggere anche i documenti scultorei e plastici del monastero di S. Fruttuoso ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Servanne ecc., v. oltre), lapidazione di Stefano, (Atti, 3, 11; 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilica di S. Felice a Nola (Cimitile), sono più recenti e basati anch'essi sull'idea della concordantia (una sed ambobus gratia ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , si contano numerosi esempi, anche con soluzioni originali, come il caso, per altro unico, della cosiddetta Basilica di Bulla Regia, con specchiature in reticolato. Probabilmente attraverso i contatti con questa regione la tecnica giunge in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , Ancora una volta sull'Italya di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; I. Lori Sanfilippo, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] orientali dell'acropoli (tra cui un ambiente absidato con mosaico); mentre nel 1934 G. Jacopi aveva trovato le tracce di una basilica fuori la Porta di S. Giovanni, sul posto dello stadio moderno (ne rimaneva un pavimento a mosaico ora nel cortile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tarda età imperiale, in base alla presenza di resti di un edificio, che si presume a carattere privato, individuati sotto la basilica più antica. Questa sorse alla sommità dell’ansa in margine al lato orientale del terzo cardo di destra e con gli ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] SIM-07???124. Dedic. da Q. Fulvio Fausto (C. I. L., viii, 7105); K. v, 12, c. - ???SIM-07???125. Tetr. nella basilica di Costanzo; distrutto nel 1837, iscriz.; K. v, 12, b. - Diana Veteranorum: 126. Marco Aurelio e Lucio Vero, 164-165; rilievo; K. v ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...