BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] fondati per iniziativa di Benedetto.Il progetto-modello ispirato dalla riforma, realizzato nella chiesa di Inden, consisteva in una basilica a tre navate, molto corta, provvista di un transetto recintato e aggettante, su cui si innestavano tre grandi ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] figura del Redentore.
Sono firmate e datate 1837 e 1838 le grandi statue di S. Benedetto e della Fortezza per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano.
La prima, grave e possente, si erge simmetricamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] lavori. Risalgono ai primi anni Venti i disegni dei due leoni del Monumento funebre di Clemente XIII realizzato dallo scultore per la basilica di S. Pietro e incisi da A. Valentini. Del 1823 è un Ritratto di Antonio Canova (ripr. in Ozzola, tav. XI ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] . Non mancano neppure esempî di a. traforate in basso da arcate come nel S. Giorgio maggiore di Napoli o nella basilica costantiniana di S. Sebastiano a Roma, particolare che sembra in connessione con l'esistenza di un ambulacro come più tardi nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] da altre documentazioni archeologiche, quali l'oratorio o cubicolo sepolcrale del veterano Flavio Evinzio del IV sec. d. C. e le basiliche paleocristiane sotto la chiesa di S. Maria della Piazza e sotto la cattedrale di S. Ciriaco del V-VI sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] in altri centri minori della Dobrugia (Histria, Ibida, Tropaeum Traiani) anche a T. sono stati trovati resti di quattro basiliche paleocristiane.
Bibl.: K. Regling, in B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien, Berlino 1910, II ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] pressione; ha conservato un centinaio di archi e alcuni ponti. Il culto dei morti ha determinato l'erezione di una basilica funebre e di grandi mausolei. Parecchie statue di marmo sono state scoperte sulla scena del teatro e una bella statuetta di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] degli Apostoli. Il racconto e la spiegazione dei fatti biblici diviene esigenza didascalica dominante nei cicli iconografici delle basiliche romane (S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Paolo, S. Lorenzo, sec. 5°), che svilupparono un repertorio canonico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa Erculia di Piazza Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1937, p. 107 ss. (per questi m. e per gli altri paleocristiani di Aquileia, v. anche G. Brusin - P ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di quartieri medievali. Con l'edificazione, intorno a Saint-Hilaire-le-Grand, al di sopra di alcune sepolture, di diverse basiliche, fu creato a S della città un vero e proprio complesso funerario. Il celebre mausoleo fatto costruire nel sec. 7 ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...