Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] molto vicini nello stile al fregio del Partenone, permettono di datare la decorazione plastica verso il 440-30 a. C.
Della basilica di H. Dionysios Areopaghitis, costruita forse già nel IV sec. d. C. avanzato, nella zona a N della vetta dell'Areopago ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duomo nella storia e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, Milano 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988), Cinisello Balsamo 1988; Il Millennio Ambrosiano ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] coro principale e il transetto, che in questa prima fase era molto sporgente, si trovavano a O, sul modello dell'antica basilica di S. Pietro a Roma. Dell'edificio si sono conservati i quattro piani inferiori delle torri scalari di impianto circolare ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] altorilievo (imagines, clypei), erme, stele; destinati alle case, ai luoghi pubblici, ai luoghi di ritrovo, piazze, basiliche, portici, palestre, biblioteche, sedi di collegi; statue degli imperatori e dei membri della famiglia imperiale, di notabili ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] della sua epoca, soprattutto per la sua preziosa facciata a timpano del 1335.Nell'edilizia religiosa si sviluppò, intorno al 1200, la basilica a volte vestfalica, che ha le forme di un breve e ampio edificio la cui pianta si avvicina a un quadrato. A ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] porte di chiesa, che nel chiudersi consentono l'unificazione visuale di eventi dei due Testamenti: è il caso della porta lignea della basilica di S. Sabina a Roma, del 430 ca., o di quella della chiesa di St. Michael a Hildesheim, intorno al 1015. L ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] ; Prata, chiesa dell'Annunziata; Capua, chiese dei Ss. Rufo e Carponio, di S. Michele e di S. Salvatore a Corte; Cimitile, basiliche dei Ss. Martiri e di S. Calionio; Calvi, grotta dei Santi; Olevano sul Tusciano, grotta di S. Michele; S. Maria de ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] abbaziale di Doberan mostra nette influenze borgognone. A questi edifici fece seguito dal 1225 un gran numero di basiliche romaniche e protogotiche, prevalentemente in laterizio, con una rada articolazione delle pareti esterne con lesene e fregi ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] ; V. Ivanova, Razkopki na Avradaka v Preslav [Scavi ad Avradaka, P.], ivi, pp. 13-61; id., Bazilika na Deli-Duška v Preslav [La basilica a Deli-Duška, P.], ivi, pp. 65-72; id., Dve cárkvi na Bjal Brjag [Due chiese a Bjal Brjag], ivi, pp. 149-156; id ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] questa devono essere attribuite le fondamenta trovate ad E e sull'asse della chiesa già esistente. Si tratta di una grande basilica di oltre 6o m di lunghezza e 40 di larghezza a navata unica e con transetto absidato orientale sporgente. Il transetto ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...