• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [87]
Diritto processuale [15]
Diritto [17]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Industria [6]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Culinaria e gastronomia [4]
Sistematica e fitonimi [4]

Provvedimenti del giudice

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] dei quali si conclude con un provvedimento autonomo, attaccabile con l’opposizione di rito: così Cass., S.U., 27.10.1995, n. 11178) (Basilico, G., La revoca, cit., 298, testo e nt. 14, 301 s.). In ragione di ciò, il legislatore ha ritenuto di dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] che abbia la legittima disponibilità del bene da cui genera il pericolo di danno (Cabella Pisu, L., Denuncia, cit., 198; Basilico, G., La denuncia di danno temuto. Contributo allo studio della tutela preventiva, in Riv. dir. civ., 2005, I, 41 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] tipo esecutivo e non cognitivo), per mezzo di ordinanza. Si tratta, verosimilmente, come ho già precisato altrove (Basilico, G., Considerazioni sull’attuazione delle misure cautelari a strumentalità attenuata, in Riv. esec. forzata, 2014, 246), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] 4, 316 bis e 2818 c.c.; art. 664, co. 1, c.p.c.; art. 28 l. 20.5.1970, n. 300. Bibliografia Basilico, G., La tutela civile preventiva, Milano, 2013; Caponi, R., L’efficacia del giudicato nel tempo, Milano, 1991; Fornaciari, M., La sentenza in futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] capace di fondare un interesse ad agire in quella direzione (per più ampie e motivate argomentazioni sul tema, rinvio a Basilico, G., La tutela civile preventiva, Milano, 2013, 129 ss.). La soluzione del problema appena prospettato non può che essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , A., op. cit., 615 ss.; Rapisarda, C., op. cit., 90; in modo diverso, Di Majo, A., op. cit., 156 s.; G. Basilico, op. cit., 203, 210; la soluzione positiva è accolta dalla prevalente dottrina tedesca, per la quale cfr., Roth, H., op. cit., 52). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Atto processuale di parte rivolto al giudice con funzione di impulso processuale. In genere il ricorso rappresenta la forma delle istanze che la parte indirizza al giudice al di fuori dell’udienza. Ciò [...] che ne disciplinano il contenuto nei diversi ambiti in cui esso è previsto. Voci correlate Atto processuale Citazione Approfondimenti di attualità La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione di Giorgetta Basilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ATTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , con note di R. Caponi e F. Cuomo Ulloa, e in Giusto proc. civ., 2009, 263, con nota di G. Basilico, secondo cui qualsiasi decisione di merito implica la preventiva verifica della potestas iudicandi che, in assenza di formale eccezione o questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] Santosuosso, F., Il matrimonio, IV ed., Torino, 2007, 646), o chi, invece, considera senz’altro preclusa la revoca del consenso (Basilico, G., op. cit., 258). Il processo di divorzio su domanda congiunta si chiude con una sentenza, la cui efficacia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
Vocabolario
baṡìlico
basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali