Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b ecc. Tutti questi o. adottavano la regola di s. Basilio, di s. Agostino, di s. Benedetto o, più tardi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] dei famosi giacimenti scoperti a fine Ottocento.
Habitat. − Tra i tanti fenomeni ancora non chiari della vita del c. c 2000 m e, di conseguenza, la luminosità, che scompare del tutto sotto i 600 m, risulta irrilevante per la vita del c., come pure la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] ; 0,7), Australia (2; o,7), Giappone (1; o,8) e Regno Unito (1; 0,2).
Muli e asini. - Non si tien conto dell'URSS, i cui contingenti di muli e asini non sono stati pubblicati. Nel 1957-58 il maggior numero di muli competeva al Brasile con 3,8 milioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dei manuali che ci sono pervenuti risalgono al periodo compreso tra la fine del I sec. e l'inizio del II sec. d.C. Tra le opere contenute autori degli esameroni, i commentari dei sei giorni della creazione, come, per esempio, Basilio di Cesarea (330 ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...