SERDICA (anche Sardica)
Alberto Pincherle
Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.).
Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] intrusi Gregorio di Alessandria, Basilio d'Ancira e Quinziano di Gaza, oltre ai capi del partito ariano, Stefano d'Antiochia, Acacio diCesarea in Palestina, Menofante di Efeso, Narcisso di Neroniade, Teodoro di Eraclea, Ursacio di Singiduno, Valente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 532-537 d.C.): il setto murario, con aperture (come nella Basilicadi Massenzio) o senza, non è più mero elemento strutturale, ma diviene fattore la prima età bizantina è il De aedificiis di Procopio diCesarea, redatto alla metà del VI secolo, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] o nei monasteri. È infatti sulla spinta della carità cristiana che s. Basilio (329-379) nel 368 allestisce, nei pressi di una porta della città di Cappadocia diCesarea, un istituto che costituirà il modello dei futuri ospedali. Tale edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , 1 (1977); P. Verzone, Le fasi costruttive della basilicadi S. Giovanni di Efeso, in RendPontAcc, 51-52 (1978-80), pp. 21, 37; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio diCesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Basiliodi Ancira, Germinio di Sirmio, Giorgio di Alessandria e Pancrazio di Pelusio predisposero quindi una formula di Eus., l.C. 3,1; cfr. S. Calderone, Il pensiero politico di Eusebio diCesarea, in I cristiani e l’impero nel IV secolo, cit., p. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Omelie copte sulla Passione, sulla Croce e sulla Vergine, a cura di A. Campagnano, Milano 1977, pp. 152-195.
43 CPC 0073, CPG 2970, BHO 73.
44 M. Chaîne, Catéchèse attribuée a Saint Basile de Césarée: une lettre apocryphe de Saint Luc, in Revue de l ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in PL, LXIX, coll. 414-415; Procopio diCesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, J. Downey (Loeb Classical croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome diBasilio II (976-1025) sono il ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] .
116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. Eusebio diCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2.
nikate, accompagnata dai nomi degli Augusti regnanti, ovvero Basilio II e Costantino VIII (C. Morrisson, Catalogue ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] alcune idee dell'epoca costantiniana (Eusebio diCesarea), insistette sull'idea di C.-re, modello dell'imperatore posto ullus".È probabile che una Traditio legis decorasse l'abside della basilicadi S. Pietro in Vaticano già nel terzo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] alcuna che personale medico fosse impiegato al loro interno.
Questo, invece, sembra aver fatto Basilio quando, in una lettera indirizzata a Elia, governatore diCesarea, così difende il proprio operato:
vorrei che fosse chiesto, a chi si prende la ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...