• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1151 risultati
Tutti i risultati [1151]
Biografie [435]
Religioni [215]
Storia [207]
Arti visive [178]
Letteratura [81]
Storia delle religioni [60]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [36]
Musica [30]

Lo scisma della Chiesa d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo scisma della Chiesa d'Oriente Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] l’allontanamento di Fozio, voluto da Basilio I per ricucire i rapporti col papato. Protagonisti e implicazioni , l’ambizioso patriarca viene indotto a legittimare l’ascesa di Isacco I, che ne comprende la pericolosità e lo fa arrestare (1058), ... Leggi Tutto

Le province bizantine II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine II Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] Taranto e Bari; gli esigui territori bizantini sono sostanzialmente lasciati a se stessi fino all’ascesa al trono di Basilio I, che intraprende una politica molto più energica e, dopo aver recuperato Bari, grazie all’abilità del generale Niceforo ... Leggi Tutto

Maina

Enciclopedia on line

(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] di grandi cisterne. A lungo fedeli alle antiche credenze, gli abitanti della M. (Mainoti) solo al tempo di Basilio I (867-86) abbracciarono il cristianesimo, continuando però a mantenere una certa indipendenza di fronte al governo bizantino prima, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PENISOLA DI MANI – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maina (1)
Mostra Tutti

Libadèno, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 14º); nato ed educato a Costantinopoli, fu cartofilace della chiesa di Trebisonda. Scrisse, tra l'altro, una Periegesi contenente interessanti notizie sul piccolo Impero di Trebisonda [...] sotto Basilio I e Alessio III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CARTOFILACE – ALESSIO III – BASILIO I

prochiro

Enciclopedia on line

Nel diritto bizantino, manuale giuridico. Il termine compare nel testo legislativo Pròcheiros nòmos, con il quale Basilio I (879) iniziò il riordinamento del diritto civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BASILIO I

Epanagoge

Enciclopedia on line

(gr. ’Eπαναγωγὴ τοῦ νόμου) Codice di leggi emanato dall’imperatore Basilio I il Macedone (867-886); segnò il ritorno di massima al diritto giustinianeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASILIO I IL MACEDONE – DIRITTO GIUSTINIANEO

Basilici

Enciclopedia on line

Compilazione di diritto bizantino, in 60 libri, avviata dall’imperatore Basilio I e terminata dal figlio Leone VI (inizi sec. 10°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASILIO I – LEONE VI

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] inquadrati da un bordo d'argento, e di un pavimento addirittura d'argento massiccio martellato e niellato, nella cappella di Basilio I, nel palazzo imperiale. Nel pavimento di S. Sofia di Trebisonda vi sono medaglioni di marmo bianco con figure di ... Leggi Tutto

PIETRO Siculo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Siculo Silvio Giuseppe Mercati Polemista bizantino del sec. X. Dalla Sicilia invasa dai Saraceni emigrò a Costantinopoli; fu mandato dall'imperatore Basilio I nel settembre 868 a Tefrica (Armenia [...] con la storia dei manichei di Fozio, ritenendo qualche critico pura finzione letteraria la narrazione nel proemio. La storia e i tre discorsi in Migne, Patr. Graeca, CIV, 1306-1350. Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., 2ª ed., Monaco 1897 ... Leggi Tutto

TEOFANO imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Nata dalla famiglia dei Martinacii, giovanissima fu dall'imperatore Basilio I, sulla fine dell'881, data in moglie al sedicenne figlio Leone VI da lui associato [...] già Zoe, figlia di un comandante della guardia imperiale. Finché visse Basilio I, Leone fu costretto, almeno nelle forme esteriori, a mantenersi fedele alla moglie; ma quando Basilio morì (886), Leone si abbandonò alla sua passione. Teofano cercò un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
baṡìlico
basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali