UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] altezza assai ridotta (per la presenza di un finto matroneo a mo’ di loggiato), in cui sono affrescati i Ss. Gregorio Magno, Girolamo e Basilio. La parete sinistra, divisa in tre registri, è dedicata al racconto di sei Prodigi operati dal Santissimo ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] II in qualità rispettivamente di logoteta e di emiro. Infine, E. è chiamato anche nipote dell'emiro Basilio, attestato nel 1140.
I beni della famiglia si trovavano presso Troina, ove il feudo detto "Ammiraglia" è attestato ancora nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] vescovo di Arles dal 430 al 449, al quale Eucherio aveva affidato i suoi due figli quando era monaco a Lérins] e ora (nunc) , il reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 Benedetto XV compì la riposizione delle sue ossa ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] vescovo di Trento; cavaliere teutonico fu Vigilio Basilio Thun (1700-1791), fondatore della commenda cura di L. Camerlengo - E. Chini - F. de Gramatica, Genève-Milano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] chiesa, sull'altare a sinistra della tribuna meridionale, e quindi, a partire dal 26 novembre, ad eseguire i paliotti per gli altari di S. Basilio e di S. Pietro detto della Navicella. Il 6 ag. 1816 Filippo restituì alla Munizione del Mosaico gli ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] di S. Marina a Venezia, all’interno di una preziosa arca marmorea che aveva lui stesso commissionato; i funerali, invece, si svolsero presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, dove nel 1811 fu trasferito il suo monumento funebre.
Rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Spagna. Al seguito del re, insieme con il figlio Basilio, lavorò alla Fabbrica del Buen Retiro a Madrid su S. Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, XXI (1982), p. 205; Id., I viceré e l'arte a Napoli, ibid., XXII (1983), p. 57; M. Pasculli ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] pitture napoletane esposte nell’ottobre del 1830. Lettera al signor marchese Basilio Puoti, Napoli 1831, pp. 11-13; L. Tarantini, L , Una visita al Museo Borbonico, in L’Iride, n.s., I (1845), pp. 145-154; Descrizione della città di Napoli e delle ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] ; M.B. Guerrieri Borsoi, Documenti sulla decorazione tardo barocca di Palazzo Massimo all’Aracoeli con un intervento di Basilio Bricci, in Palazzi, chiese, arredi e scultura, I, a cura di E. Debenedetti, Roma 2011, pp. 20 s.; M.T. Bergamaschi - R. Di ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] una petizione nella quale chiedeva per il proprio figlio Basilio una sistemazione come ingegnere di Stato. In tale realizzato dal F. fu, nel 1727, l'"horometrum", ideato per indicare i tempi dell'alba e del tramonto e la lunghezza di ogni giorno dell' ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...