TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Basilio Puoti, condiscepolo di Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis, uomo di lettere e a causa di una endocardite.
Nel suo testamento egli ricordò, oltre ai familiari, i suoi operai – a ognuno dei quali lasciò 50 lire – e alcune istituzioni ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , n. 1, pp. 3, 10, un Elogio del marchese Basilio Puoti (Firenze 1879), e una Lettera sull'Accademia di Mickievicz (s V-XIV): si tratta di tre conferenze tenute alla Società Reale di Napoli (I, 14 nov. 1881, Esiodo; II, 8 maggio 1894, Vestigia; III, ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] fu direttore e proprietario insieme al letterato Vincenzo Basilio Diotallevi.
Pubblicato a partire dal gennaio 1847, il capitolato della Costituente italiana» (Lettera di Terenzio Mamiani ai Sig.i M. P. e Leopoldo Spini, 17 dicembre 1848, in Pinto, ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] del Vasto, che seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F. fu al servizio di M.A parte de' sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un decennio di gestazione (Venezia, Scotto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] dei brevi. Di fronte all’ira del papa, però, il M. si precipitò a consegnare i documenti la mattina di Natale, mentre i senatori si avviavano in basilica per la messa senza il doge, Marino Grimani, che giaceva agonizzante e sarebbe morto il giorno ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] idee venute dalla Francia e sviluppate dagli Investiganti. Il D. frequentava i figli del Di Capua, Nicola Cirillo, Niccolò Amenta, Antonio Monforte, Basilio Giannelli, intellettuali dalle idee troppo aperte per non incorrere nell'irritazione della ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] lettere con lui fino al momento della morte.
Basilio avrebbe voluto scrivere una biografia del Riccardi e Augustissima Bibliotheca Caesarea Vindobonensi, 2ª ed., a cura di A.F. Kollar, I, Vindobonae 1766, coll. 798-809; L. Panzini, Vita di P. Giannone ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] raccolte del cardinal Carpegna, che lo poneva naturalmente in contatto con i maggiori antiquari del tempo (da R. Fabretti a S. Maffei, -antichi del V sec. d.C. (il dittico di Basilio smembrato fra Milano e Firenze e quello con scena di consecratio ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] cominciarono nell’autunno del 1951 e Petri fu con Basilio Franchina assistente alla regia. Nel 1956 riorganizzò il materiale e Ruggero Maccari scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] riuniti nella sacrestia della chiesa di S. Maria e S. Basilio di Sarzana, scelse Obizzi; gli altri, disertando l’adunanza in evidenza la potenza di legami parentali e clientelari, mediante i quali auspicava il recupero dei possessi e dei diritti di ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...