TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] del tedesco a Bertrando Spaventa che aveva conosciuto al collegio di Montecassino. A Napoli disertò i corsi del purista Basilio Puoti, indiscussa autorità sulla cultura napoletana del tempo, e frequentò invece le lezioni e la casa di Pasquale ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] particolare grazie alle ricerche del monaco cistercense Basilio Lapi, si erano sviluppati, proprio negli stessi da quale mese si debba cominciare l'anno; particolare interesse rivestono i quesiti nono e decimo, in cui il D., affrontando la questione ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] tentando di reagire al purismo di Basilio Puoti, descrive i luoghi con un atteggiamento di evocazione napol., in Il Progresso delle scienze, delle lett. e delle arti a Napoli, I, 2, 1832, pp. 322-31; Annali civili del Regno delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] diretto da Leopold Stokowski), Il barbiere di Siviglia (Don Basilio). Nel 1952 comparve a Londra nel Boris Godunov, mentre nel 1954, 1955 e 1956 Don Giovanni, Norma, Il barbiere di Siviglia, I puritani, La bohème, Faust, L’amore dei tre re, La forza ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Posculo rimaneva in stato di schiavitù. Le istituzioni municipali e i familiari iniziarono così a muoversi per la sua liberazione. Tra moglie e tre figli: Girolamo fu medico, Leonardo e Basilio divennero notai, come il fratello di Posculo, Francesco, ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Paer; impresario era Michael Kelly, già Don Basilio alla première delle Nozze di Figaro di Mozart (Vienna New York 1921, p. 258; J.P. Keld, Rids af G. S.s virksomhed i årene 1819-1839, in Dansk Årbog for Musikforskning, XI (1980), pp. 57-78; G. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Basilio di Cesarea, nonché il De invidia et odio e il ed edizioni, da integrarsi con P.O. Kristeller, N. P. ed i suoi contributi alla storia dell’Umanesimo, in Res publica litterarum, IV (1981), ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] Vincenzo Monti (si vedano, in particolare, le lettere a Basilio Magni ed Ettore Novelli, in Scritti in prosa e in degli scritti di A. M., in Scritti in prosa ed in versi di A. M., I, Imola 1882, pp. V-XXVI; A. Caroselli, A. M.: scritti di prosa e ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] nella sua missione nella città felsinea, ove restò forse per tutti i cinque anni in cui fu presente Bessarione. Alla fine di luglio Morì a Roma il 23 novembre 1474 e fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nel cui pavimento fu posta la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , già in palazzo Spaventa a L'Aquila, entrambe nel Museo nazionale aquilano, l'affresco con i Ss. Giovanni evangelista, Pietro Celestino e Bernardino nell'ex convento di S. Basilio, sempre a L'Aquila, e la Natività, già coll. Massarenti a Roma, nella ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...