RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Besozzi) al canonico regolare lateranense don Basilio Ciria. Non tutti i brani sono canzonette. Vi figurano due E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella di Carlo Emanuele I di Savoia, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. IV (1986 ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] Venezia, Verona, finché nel 1588 chiese al priore Basilio Olivi e ai padri discreti dell’Annunziata di ritirarsi di fra A.M. M., ibid., XX (1970), pp. 110-173; O.J. Dias, I registri dei priori generali O.S.M. dal 1285 al 1625, Roma 1970, pp. 243-265; ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] provenienza.
Basilio Giannelli, giurista e poeta suo conterraneo, nella Descrizione di Vitulano in sestine (pubbl. da A. Mellusi, in Archivio stor. del Sannio, I [1915], 5, pp. 358-73) ricostruisce i momenti significativi della carriera letteraria e ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] successe nell'attività commerciale, mentre l'altro figlio, Tommaso Basilio, entrò in un Ordine religioso e una figlia Isabella 244-247;C.A. Levi, Le collez. d'arte e d'antichità, Venezia 1900, I, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di P. D., in L'Arte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] veneti, p. 250; Ibid., Archivio notarile,Testamenti Dervasio Basilio, busta 364, test. 355; Ibid., Consilium Rogatorum, pp. 154-158, 164-183, 205, 221, 262 s., 266, 289; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] enigmatici musicali a due,tre e quattro voci,con un discorso sopra i canoni. Le risoluzioni di questi canoni, composte da padre G. B di cui solo tre raggiunsero, l'età matura: Plautilla e Basilio, pittori, e Albina (che, nata nel 1611, sposò nel ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] della Biblioteca Casanatense, 884, cc. 4r-9r e definita «satyra» in entrambi i testimoni: è largamente debitrice al De laude solitariae vitae attribuito al tempo a s. Basilio; il libello si chiude con la riproposizione dei due ternari contenuti nel ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] A differenza del padre, che si era formato a Napoli sotto la guida di maestri come Leopoldo Rodinò (tra i migliori allievi di Basilio Puoti), Antonio Mirabelli, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Clausi, Nicola si formò in famiglia sotto la guida del ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] due titoli mozartiani anche Il barbiere di Siviglia (Don Basilio). Il 7 marzo 1939 debuttò al Met come protagonista al musical con Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i problemi cardiaci, cui non giovarono neppure il ritorno in Italia e ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] il fidato famulus Teodino e imponendo come abate il calabrese Basilio (Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, pp. 230-256; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Age, I-III, Roma 1986; C. Jung, L’abbaye de Niederaltaich, centre de ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...