LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] potersi attribuire ad altri. All'interno del manoscritto è compresa una lista di imperatori romani e bizantini che termina con i nomi di Basilio II e Costantino VIII, che regnarono associati dal 976 al 1025, presentati come ancora in vita; tali date ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] S. Crucis» (Monte Oliveto Maggiore, Archivio dell’Abbazia, fra Basilio da Bitonto, Necrologium Olivetanum, C.XII.3, c. sulla pittura (1617-21 circa), a cura di A. Marucci - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 97; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686 ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] di greco de mane insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese Barbaro, Epistolae, Orationes, Carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, pp. 81 s., II, p. 160; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese (dal ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Bibl. Bertoliana, Mss. Gonzati, 26.8.1: F. Tomasini, Geneal. istoria, I, p. 762; ibid., 26.7.2: G. Marchi, Mem. di famiglie vicentine . vicentino, VI, Caldogno 1813, pp. 247-249; N. Basilio, Il Museo Gualdo di Vicenza nei secoli XVI-XVII, a cura ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] riferimento Machiavelli: «Camaldoli la difese l’Abate Basilio, cujus fuit summa manus in bello, et . Martelli, Firenze 1971, p. 1093; P. Scapecchi, Aldo Manuzio. I suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo: libri, biblioteche e guerre in Casentino ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] II. Con l'aiuto dei conti d'Aquino, Basilio tentò allora di rioccupare l'abbazia; ma l' , VII, Hannoverae 1846, pp. 676, 678, 680, 681, 690, 704; Codex diplomaticus Caietanus, I, Montis Casini 1886, pp. 356 s.; II, ibid. 1891, pp.1 s., 15-17, ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] ). Dei quindici testi, sei sono attribuiti da Rolandello a Basilio e nove a Crisostomo.
Si tratta in realtà di testi elevato e ricchi di rimandi ai classici (specie Virgilio), mentre i nove carmi successivi incarnano l’anima civile della poesia di ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] ogni probabilità dopo il 1390, in seguito alla morte del nonno. Dapprima si stabilì a S. Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi a S. Basilio, e infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, da cui ebbe due figli: Agostino ed ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Spinola distrusse una flotta veneziana capitanata da Marco Basilio.
Rientrato a Venezia, nel maggio del 1296 . 56, 59; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] cielo Maria Vergine madre di Dio del sacerdote Basilio Pandolfi.
Per la morte di Beatrice Acquaviva d ; A. Grandi, Il Tancredi e La Vergine desponsata, a cura di A. Mangione, Galatina 1997, I, pp. 13-15; II, pp. 624, 678, 683, 685-688, 690, 694 s., ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...