COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] e di poesia efienistica, non senza escursioni, però, in campo "cristiano" con gli scritti su s. Basilio (cui si raccordano i successivi Documenti del Cristianesimo primitivo, Bologna 1935, utile silloge documentaria, ad integrazione e a rincalzo d'un ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] corte del granduca Ivan III il Grande, successore di Basilio. Il suo nome è infatti legato a un avvenimento di volta dell'Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblica veneta e giunse a Roma verso la fine ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] criteri di conduzione, dovette abbandonare per rifugiarsi nel monastero di S. Basilio Magno a Palermo. Nel marzo di quello stesso anno predicò i soliti esercizi spirituali alla presenza del viceré il quale, colpito dalla personalità del C., voleva ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] Aratore.
Non è nota la data di morte di L.: i più antichi cataloghi dei vescovi milanesi, di cui ci si serviva di sepoltura, la cappella dei Ss. Ippolito e Cassiano (presso la basilica di S. Lorenzo). L'anno di morte, non dichiarato, dovrebbe invece ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] vescovo di Telese alla chiesa parrocchiale di S. Basilio a Morcone e successivamente costretto ad abbandonare la 83, 325, 344; S. Borgia, Memorie istoriche della Pontificia città di Benevento..., I, Roma 1763, pp. 212-216; 11, ibid. 1764, pp. 276-279 ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] i lavori relativi a tale gruppo e all’orologio del «Pellegrino»; il tutto fu poi quasi totalmente dorato da Basilio corde di budello; pp. 10 s.), un organo (del quale sono menzionati i registri di principale, ripieno e flauto; p. 54), un violino e ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] del 1285, allorché fu incaricato assieme a Rantulfo Basilio e a Cremonesio Cattapan, quali sindaci e procuratori del stato concesso il godimento dei beni delle mogli, come previsto per i coniugi delle adultere. La casa di Ranfa era stata rasa al ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 (I-VIII, Bologna 1840-46), nei quali, avvalendosi di numerose Pietro del Rio, delle Regole elementari della lingua italiana di Basilio Puoti, entrambi ibid. 1852, cui seguì Il mondo sotterraneo ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] Gregorio II fu, però, sventato: Giordano e Giovanni Lurion furono trucidati e il duca Basilio fu rinchiuso in un convento, dove finì i suoi giorni indossando l’abito monastico. L’esarca, incalzato probabilmente dalle pressioni che giungevano dal ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] politica di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e duca si conosce il regesto di un diploma datato genericamente al regno di Basilio II, in cui un duca Sergio (III o IV – il documento ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...