• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [344]
Religioni [113]
Storia [102]
Letteratura [52]
Arti visive [43]
Musica [20]
Storia delle religioni [18]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Teatro [9]

GRASSI, Gabriele de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gabriele de' Tiziana Plebani Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese. Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] il Prognosticum anni 1491 del medico e astrologo pavese Giovanni Basilio Augustoni (IGI, 1076; GW, 3068). La conferma del in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, I, p. 116; II, p. 103; H.F. Brown, The Venetian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Umberto Enrico Galavotti ‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli. Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] 1997; venne sepolto a Oliveto di Monteveglio. Opere: Tra i lavori di carattere patristico si segnalano particolarmente le curatele di N. Cabasilas, La vita in Cristo, Torino 1971; Basilio di Cesarea, Il battesimo, Brescia 1976; Id., Opere ascetiche ... Leggi Tutto

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] scrittura teatrale, ma spostandosi nella Costantinopoli di Basilio minacciata dai Tartari (e non senza La "Fedeltà anche doppo morte" di D. L., in Revista da Biblioteca nacional, I (1993), pp. 251-257; Id., Inés de Castro in una tragedia italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] autorità bizantina inItalia, rappresentata allora dal catapano Basilio Bogiano; è anzi molto probabile che . Germ. hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 54); Codice diplomatico barese, I,Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a c. di G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NISIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISIO, Girolamo Angelo Gaudio NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida. Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] subì l’influsso del purismo linguistico di Basilio Puoti, diffuso in Puglia da Angelo Sanctis, premessa di A.M. Ghisalberti, Molfetta 1981; G. De Gennaro, I discepoli molfettesi di Francesco De Sanctis, in Archivio storico pugliese, XL (1987), ... Leggi Tutto

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] cioè il mercato degli asini. È in questi giorni che i contadini fanno i loro affari; in seguito "si maturano censi, affitti, gabelle . 41;A. Portale, Cenni sulla vita di s. C. abate basiliano cittadino e patrono di Naso, Palermo 1936; Id., La città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] : Il barbiere di Siviglia di G. Rossini (don Basilio, a Trieste nel 1865, 1866 e 1869), Gianni 268, 384, 396; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 306-308; M. Conati, Interviste e incontri con Verdi, Milano 1980, pp. ... Leggi Tutto

SCARPELLI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Furio Mariapia Comand – Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari. Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] come redattore e vignettista nei giornali umoristici, tra cui Don Basilio e Marc’Aurelio; fu nella redazione di quest’ultimo che 1949, di Mario Monicelli e Steno) fu il primo in cui i loro nomi apparvero nei titoli di testa. L’esperienza maturata nei ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – C’ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo Ugo Baldini Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana. La famiglia [...] professionale, anche se il coinvolgimento dei D. andra ben oltre i limiti entro cui simili incarichi erano espletati dalla nobiltà. La quelle d'un altro cultore del tema, l'abate benedettino Basilio Terzi, che sostenne le proprie tesi in almeno sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Italia in Spagna e partì il 24 maggio 1690 accompagnato da Basilio Giannelli, personaggio di rilievo in quel processo agli "ateisti" detta Colonia); G. M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli arcadi morti, I,Roma 1720, pp. 218-223 (la vita del D. è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
baṡìlico
basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali