• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [344]
Religioni [113]
Storia [102]
Letteratura [52]
Arti visive [43]
Musica [20]
Storia delle religioni [18]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Teatro [9]

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , Milano-Roma-Napoli 1921, ad indicem; V. Visalli, Lotta e martirio del popolo calabrese: (1847-1848), I, Il Quarantasette, Catanzaro 1928, ad indicem; A. Basile, Il clero calabrese e la rivolta del 1848, in Archivio storico per la Calabria e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

PROTO CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO CARAFA, Francesco Giuseppe Pesce PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] una solida formazione classica, studiando, fra gli altri, con Basilio Puoti, e si appassionò presto alle ricerche storico-erudite. marzo dell’anno seguente. Proto finì coinvolto nei processi per i tumulti del 15 maggio 1848 e contro la setta dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SALVATORE DI GIACOMO – LUDOVICO DA CASORIA – CONGIURA DEI BARONI

RINGHIERI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Gaspare Massimo Giansante – Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] fra le tre parti del Digesto e il Codice, fino al 1446 nelle lezioni serali e dal 1447 nel più prestigioso orario mattutino (I Rotuli, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, pp. 11-45). Dopo il 1442, con l’aggregazione al collegio, iniziarono anche per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE

FARAONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE (Faragonio), Francesco Massimo Ceresa Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] Marco Basilio Panclareno, si può supporre che non appartenesse alla omonima famiglia di banchieri che esercitava un'ampia attività commerciale con le Fiandre. Le sue prime tracce risalgono al 1483, quando "Franciscus de Faraglone" eredita i libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANUDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] sua vita. Nell’agosto dello stesso anno fece testamento lasciando i suoi beni al fratello maggiore, Alvise, e alla sorella volta Aristotele, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Ugone e Basilio Magno in relazione ai voti monastici. Lo scritto si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – GEROLAMO SERIPANDO – EGIDIO DA VITERBO – LIBERO ARBITRIO

MAFFEI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro) Stefano Andretta Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] una lettura critica molto attenta; sembra comunque che della formazione letteraria del M. si occuparono i due zii materni, Gerolamo e Basilio, entrambi canonici regolari lateranensi. Grazie al primo approfondì gli studi teologici e filosofici, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PEDRO DE RIBADENEIRA – EVERARDO MERCURIANO – GIACOMO BONCOMPAGNI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Giampietro (1)
Mostra Tutti

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] Pignocchi, Giuseppe Ignazio Montanari, Eduardo Fabbri, Basilio Puoti, Giovanni Battista Niccolini, Dionigi Strocchi ), Bologna 1921, pp. 191 s., 219, 285 s.; G. Sassi, F. M. e i suoi tempi (1797-1886), in La Romagna, XVI (1923), pp. 300 e sgg.; XV, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] , non accessibile. Il G. si occupava anche di edizioni patristiche. Nel 1773 pubblicò frammenti di Basilio Magno e di Beda (Anecdota litteraria ex mss. codicibus eruta, I, p. 23; II, p. 67). Nella stessa opera inserì alcune orazioni di Tommaso Fedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Ignazio Lai Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] denuncia dei casi accertati o sospetti, ecc.) valide a circoscrivere i focolai epidemici. Degli scritti del F. si ricordano: Illustrazioni della memoria d'accusa del medico Basilio Piso di Villagreca professore d'anatomia in Cagliari fatta contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] e i Trissino; Giovan Battista era in contatto con il medico eretico Girolamo Donzellini, dal quale riceveva libri proibiti, e, come lo stesso Antonio Francesco, con Basilio Amerbach; a sua volta, Celso Pigafetta fu arrestato per sospetto luteranesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
baṡìlico
basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali