GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] volume edito a Basilea che conteneva anche le liriche di Basilio Zanchi: B. Zanchi Poemarum libri VIII; Laurenti Gambarae Brixiani a gran quantità di edizioni che ebbero le sue opere, sia i numerosi testi che lo ricordano o che gli sono dedicati. ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] mesi prima di morire, vedevano la luce in un unico tomo i due opuscoli del Rimario e del Sillabario.
Morì a Firenze sua biografia, ricorda che fu sepolto nella chiesa di S. Basilio dei confrati della Congrega dello Spirito Santo, ai quali lasciò l ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] sua erudizione linguistica da Basilio Puoti, Luigi Dragonetti e Saverio Baldacchini, con i quali prese a L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isneghi - S. Woolf, Roma 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] , infatti, e per un trentennio, fino a a quando abbandonò le scene, i successi del M. non ebbero mai un calo. Il M. approdò per la di W.A. Mozart (Leporello), Il barbiere di Siviglia (Don Basilio) e per tanti altri personaggi. Il M. si ritirò dopo la ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] ’esordio a Firenze, rispettivamente nel 1827, 1830 e 1833, i ruoli delle protagoniste Teresa Contarini, Imelda e Isabella.
Durante tutta volta senza alcuna implicazione sentimentale, ma avvicinò anche Basilio Puoti che a lei si rivolse per appurare il ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Compagnia di Gesù, presto apprezzato dai superiori per i suoi interessi letterari. Visse inizialmente nel collegio di confermarono a distanza il suo contributo più utile e originale: Basilio Puoti ne redasse un fortunato compendio a uso delle scuole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] - con l'autorità di autori, quali Agostino e Basilio, da lui opposti al frate - sulla pericolosità dell' le due famiglie francescane dei conventuali e degli osservanti. Durante i lavori dell'assemblea, dalla quale era assente Giovanni da Capestrano, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] XX.D.28: Professione di Fede Del Sacerdote Secolare Basilio Finoro al Dottore nell’una e l’altra legge). Popes and European revolution, Oxford 2003, p. 160; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] di s. Giovanni Crisostomo e di alcune opere di Basilio. Descrisse inoltre le gesta di Alessandro Magno, e nella Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 4105, p. 307. Nel ms. II, I. 154 della Bibl. naz. di Firenze sono contenute lettere di P. Orlandini al C.; ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] , futuro cardinale e bibliotecario apostolico; Basilio Zanchi, custode della Biblioteca Vaticana, nel celebre umanista bolognese il o uno dei maestri dell'E., che forse frequentò i suoi corsi alla Sapienza tra il 1510 e il 1515 o negli anni successivi ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...