BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] 8 (?) dic. 1658; Archivio di Stato di Roma, Cartari-Febei, vol. 125, ff. 104v, 133r; P. Mandosio, Bibliotheca romana..., I, Roma 1682, p. 307; F. Cancellieri, Memorie istoriche delle sagre teste de' Santi Apostoli Pietro et Paolo..., Roma 1806, p. 39 ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] in Puglia, che si era accesa alla morte dell'imperatore Basilio, e riuscì a cacciare da Bari lo stratega Teofilo. Un 'alleanza longobarda, fu attratto a quella bizantina; e così i Bizantini, liberata Bari, riuscirono nuovamente a ristabilire il loro ...
Leggi Tutto
ACOTANTO, Pietro
Paolo Rizzi
Di antica famiglia veneziana (chiamata anche Acoitanto), fu monaco, nel sec. XII. Ricchissimo, si ridusse "in bona senectute" in miseria, dopo aver dispensato tutte le ricchezze [...] Morì nell'agosto 1187 e fu sepolto nella chiesa di S. Basilio.
La sua tomba fu oggetto di venerazione da parte dei Venezia 1763, pp. 1-51; E. A. Cigogna, Delle Inscrizioni Veneziane...,I, Venezia 1824, pp. 229-230; G. Zappert, Vita beati P. A.( ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] testo pubblicato insieme al Prognostico sulla cometa del 1500, stampato a Ginevra, e costituito da un trattato sui rimedi e i medicamenti da usare per una malattia chiamata popolarmente col nome di "gorra". Infine, gli ultimi tre capitoli di questo ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...