Agiografo bizantino (secc. 10º-11º), al servizio della corte imperiale bizantina, al tempo dell'imperatore bizantino BasilioII il Bulgaroctono (976-1025); raccolse una vasta serie di racconti agiografici, [...] disposti cronologicamente, da lui rimaneggiati e ricondotti a unità di stile (donde il nome di Metafraste, in gr. propr. "rielaboratore"). L'opera di S., che conobbe un immenso successo, fu sottoposta ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] selgiuchidi, dalle pianure dell'Asia centrale. Incapace di resistere, Sembat abbandonò i suoi stati all'imperatore bizantino BasilioII il Bulgaroctono e ricevette in cambio la città di Sebaste (Sīvās) con il relativo territorio fino all'Eufrate.
L ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] nella celebre laura di Bukov. L'occuparono i Bulgari che le diedero il nome di Bitoli; la riprese l'imperatore BasilioII, il Bulgaroctono, nel 1014. I Turchi l'occuparono nel 1382 dandole, per i suoi monasteri, il nome di Monastir e facendone un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] tra i casati aristocratici. Considerato il più grande sovrano bizantino dopo Eraclio dalla storiografia passata, BasilioII, detto il Bulgaroctono, uccisore di Bulgari, riceve oggi una valutazione più temperata: le grandi conquiste nei Balcani e ...
Leggi Tutto
ROMANO II imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nato nel 939, incoronato nel 945, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, nel 959 e regnò quattro anni. Nonostante l'accurata educazione ricevuta, [...] Giuseppe Bringas e alla propria moglie, Teofano, dalla quale ebbe quattro figli: BasilioII (il futuro Bulgaroctono), Costantino VIII, Teofano (che doveva poi sposare Ottone II) e Anna. Durante il suo regno, nel marzo 961, il generale Niceforo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] alla memoria storica del sovrano bizantino BasilioII, il bulgaroctono, che un paio di secoli prima dare un po' di respiro agli Occidentali (79). Con quest'ultima mossa Ivan II Asen uscì di fatto dalla scena politica fino a quando morì, nel 1241; ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] slave e formare un nuovo potente regno. Fu solo nel 1018 che Bisanzio, sotto la guida di BasilioII detto Bulgaroctono (‘uccisore di bulgari’) riuscì a conquistare il primo impero bulgaro. Quest’ultimo, convertitosi al cristianesimo nella seconda ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] sopravvivrà ancora per quasi mezzo secolo nelle regioni sud-occidentali, fino a essere definitivamente conquistato da BasilioII il Bulgaroctono (976-1025) nel 1018. Questo spiega perché proprio nei territori occidentali dell’ex primo impero bulgaro ...
Leggi Tutto