Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio in quello monastico di Bartolomeo. È il più illustre discepolo [...] molta probabilità, la vita di S. Nilo che si conserva anonima in un codice di Grottaferrata del sec. XII (B. β. II): prezioso documento per la storia ecclesiastica e civile dei secoli X-XI. Bartolomeo ebbe il suo biografo e innografo in Luca, settimo ...
Leggi Tutto
Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] ma solo con l'aiuto di Giorgio di Laodicea (Socrate, Hist. ecc., II, 9, ci ha in parte conservato l'elogio di E. steso da di E. un ariano, o quanto meno un semiariano seguace di Basilio d'Ancira e di Giorgio di Laodicea: infatti delle sue molte opere ...
Leggi Tutto
GRADI, Stefano
Eleonora Zuliani
Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] suo epistolario.
Bibl.: F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 138-44; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; G. Körbler, in ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (metropoli della provincia romana Armenia prima) circa il 356, da giovane fu discepolo di Ario, in relazione con Eusebio di Nicomedia, e condannato per varie eccentricità. Poi divenne [...] che si sarebbe sottomesso, esercitò grande influenza su san Basilio di Cesarea, spingendolo verso la vita ascetica, tanto che Lipsia 1898, s. v.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, I, ii, Parigi 1907, p. 1029 segg.; F. Zucchetti, Il sinodo di ...
Leggi Tutto
. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci [...] a fabbricare una chiesa in Genova. Poiché un ordine basiliano non è mai esistito in Oriente prima del sec. 54, fol. 26; il sunto è stato dato nel Regestum stampato, II, Roma 1885, n. 1663. Quella della soppressione nel Bullarium del Mainardi, ...
Leggi Tutto
Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] , in Del Re, Cronisti e scrittori napoletani, I, Napoli 1845; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., I-II, Milano 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon u. die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città nel 378, per ordinazione di Eusebio di Samosata, dopo essere stato monaco, partecipò alle lotte teologiche, condannando Apollinare di Laodicea. Nel 381 fu al concilio di Costantinopoli, [...] è lo stesso presbitero A. di B. a cui Basilio il Grande scrisse nel 256, ed Epifanio di Salamina dedicò Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, pp. 6, 142 seguenti; Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, p. 609 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] St. ebbe modo di difendere contro l'imperatore Basilio il Macedone la validità canonica dell'elezione di papa alla fine di settembre 891.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 226; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, ...
Leggi Tutto
SUBLEYRAS, Pierre
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] Italia. Dipinse per S. Pietro del Vaticano la Messa di S. Basilio (1748, a Santa Maria degli Angeli), poi eseguita a musaico. . 241 segg.; Ch. Blanc, Histoire des peintres de toutes les écoles, II, ivi 1865; L. Réau, in Bull. Société d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
Nelle due tabelle (in alto e qui appresso) sono indicati i dati della produzione mondiale del cotone e della cotonicoltura in Italia.
Il primato della cotonicoltura in Italia è detenuto dalla Sicilia, particolarmente con le province di Agrigento (5.000 t di fibra nel 1959) e Caltanissetta (3.000 t) ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...