CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Padri della Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio il Grande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, coll. VII, coll. 841-972), di Efrem Siro (In Ezechielem, I, in Opera Omnia, II, Roma 1740, pp. 165-167), di Ambrogio (In Lucam, 7-8; PL, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Comunis, l'annotazione relativa a Giuliano Acotanto di S. Basilio, proprietario di una nave "chiamata S. Savino" ( 5 aprile 1278); v. anche C. Verlinden, L'esclavage dans l'Europe, II, pp. 666-668.
154. G. Zordan, Le persone nella storia, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 103, 1215 febbraio 27.
14. R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, II, doc. 636, pp. 174-177 (utilizzato anche da G. Cracco, Società e una somma cospicua (l. 25) al pievano di S. Basilio per messe e preghiera e ordina un lascito di s. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 558 ss.; G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., I s., VII, 1869, p. 65 ss.; II s., IV, 1873, p. 893 ss.; J. Franconi, I cimiteri e la basilica costantiniana di Albano Laziale, Roma 1877; O. Marucchi, in Nuovo Bull. Arch. Crist., VIII, 1902, p. 89 ss ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] «L’asino». Il più noto di essi fu il «Don Basilio», che si stampò a Roma dal 12 settembre 1946 e nel , Torino 2002 pp. 69-70.
65 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, p. 386.
66 A ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] chiamano Ala Napoleonica, cioè il lato breve — di faccia alla Basilica — di piazza S. Marco. L’episodio è troppo noto perché dai membri della Veneta Reale Accademia di Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita e sullo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] nell'832 da parte dei fedeli ai Partecipazi è condotta dal tribuno Basilio, da Giovanni Marturio (60) e da una trentina di " Roma 1955-1960 (Fonti per la storia d'Italia 92, 96, 97): II/1, nrr. 224, 238 e 240.
102. Documento attribuibile agli anni ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la fede ricevuta da Dio per mezzo della Chiesa” (Lumen gentium, II, 11). E in tale professione di fede tante donne sono arrivate alle si può dimandar la religione, come a punto la chiama san Basilio, perché qual cosa si fa in Paradiso che non s’operi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Storia di Venezia, edita a cura del Centro internazionale delle arti e del costume, II, Venezia 1958, pp. 626-632. La definisce "enigma" Roberto Cessi, Alcune osservazioni sulla basilica di S. Maria di Torcello e sulla chiesa di S. Teodoro di Rialto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] pianeti, e le previsioni dei loro allineamenti. A riprova della sua adesione all'astronomia sferica, cita la seconda omelia di Basilio (Homoeliae in Hexaemeron, II, 8, 1) quasi alla lettera:
dopo che è stato fatto il Sole, il giorno è l'aria che il ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...