D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] decorazione della cupola del SS. Salvatore (Gloria di s. Basilio) commissionata ed eseguita durante il priorato di A.M. città di Palermo, Palermo 1816, G. I, pp. 151, 246, 336, 341, 356; G. II, pp. 102 s.; G. III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] umanistici italiani, tra cui Lorenzo Gambara, Basilio Zanchi e Paolo Manuzio. Pubblicò un’ 13, 14, 126b-I, 127-I e II; Ven., 3, I-II; 4, I-II; 5, I-II; 6; 30-32; 37; 38; 105.I- II: 109: 116.I-II; Arch. storico della Pontificia Università Gregoriana, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] quindi prima del 1153, il Commento su Isaia, attribuito a Basilio il Grande (il testo in Haskins, p. 151 nota 36 Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 699; II, ibid. 1857, pp. 203-210 (ivi è pubbl. l'epitaffio di B.); J ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì.
Verso la metà del 1529 una vita del ven. servo di Dio G. M., Venezia 1740; Bullarium Benedicti papae XIV, II, Roma 1749, pp. 363-365; Atti di s. G. M., Bergamo 1767; F ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] S. Mamante l’affresco con i Ss. Mamete e Basilio di Cesarea in adorazione della Madonna, Romei si trovò ancora ; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze 1791-1795, II, 1792, p. 171; F. Inghirami, La Storia della Toscana divisa in ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] , 1939, pp. 14-20; lettere 0 versi al C. indirizzati sono ricordati in P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, London-Leiden 1963; II, ibid. 1967, ad Indices.Tra le fonti, si ricordano ancora: Opus epistolarum Des Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] (Lezioni..., cit., p. 1148). Nell’Elogio del marchese Basilio Puoti (1847) aveva ricordato che questi aveva insegnato a usare dal titolo Per il centenario di L. S., sono in Esperienze letterarie, II (1977), 2-3; M. Gigante, S. e l’antico, Napoli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] con il quale lavorò anche a un S. Basilio oggi al Museo diocesano e al portico settentrionale della 1862; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83; G. Di Marzo - E. Mauceri, A. Gagini e l'altare di S. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dopo H. Henze e F. Dölger - W. Ohnsorge, grazie ad un accurato esame della lettera indirizzata nell'871 da Ludovico II a Basilio (Chron. Sal., c. 107). Ludovico ed Engelberga erano stati proclamati imperatori a Costantinopoli nell'estate dell'867, in ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] - primo interprete nelle Nozze del doppio ruolo di Don Basilio e Don Curzio - definì nelle sue memorie F. Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948-51, II, pp. 617-620, 635, 667 s.; III, pp. 703-705, 710, 717 ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...