RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] dal risorgimento della letteratura italiana scritte da F. R., I-II, Firenze 1838-1840); vi conobbe Angelo Mai, e si legò Pietro Giordani, al quale fu assai legato, così come al purista Basilio Puoti, incontrato più tardi, in un viaggio a Napoli nel ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] Lombardi (presidente), Angelo Barbagelata, Balbino Del Nunzio, Basilio Focaccia e Michele Paris. Quando la direzione dell’ di impianti elettrici, I Richiami, generalità, preliminari, II La trasmissione dell’energia elettrica, III La distribuzione ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] polemica con un periodico anticlericale allora molto diffuso, Don Basilio, ebbe vita breve e stentata (dal 1946 al .; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana del Novecento, I-II, Roma 1968, ad indices; Il Circolo di S. Pietro. Cenni storici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] tra Polonia e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Sigismondo I per il possesso di Smolensk Russie, Paris 1892, pp. 71, 124; Id., La Russie et le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di Terra Santa e ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] Anzitutto sembra certo che il protospatario bizantino Basilio fosse ospite di G. a Salerno intorno . 69-71; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 259-264; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] intromissioni di Vitali e della Curia romana. Pio II, nei suoi Commentari, riporta a proposito la notizia Loenertz, Statuti capitolari del capitolo generale della «Religione di Santo Basilio» celebrato a Roma nel 1446, in Bollettimo della Badia Greca ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] su un trono neoclassico, nell’estate del 1855 (Torino, basilica di Superga; una versione del solo busto, del 1855, 1985, n. 5, pp. 329-347; La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 344-352, 384-389, 397- ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] riformatore – per studiare legge presso la Scuola di Basilio Puoti. Qui condusse un’attività politica molto vivace, con le possibili aperture liberali e costituzionali, al nuovo re Ferdinando II – asceso al trono l’anno prima – gradualmente se ne ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] 1962), p. 21; A. Jacob, La traduction de la Liturgie de saint Basile par Nicola d'Otrante, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, ; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, New York 1929, pp. 291 s.; A. Dondaine, ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] legittima, Pellegrina di Basilio Teldi da Venezia, Antonio non ebbe figli. Notizie su Rimbertini e . 29-30: V. Borghigiani, Cronica annalistica di Santa Maria Novella ( 1757-1760 ) , t. II, 1341-1444, pp. 326, 330, 332, 334 s., 338, 406 s., 410 s.; t ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...