CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] si aggiunge la funzione nazionale dell'insegnamento puristico di Basilio Puoti, e, ancor più importante per il C., Pepe disobbedisce all'ordine di ritirata dalla guerra, dato da Ferdinando II, e corre alla difesa di Venezia con pochi volontari, il ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 1961 al 1965 frequentò il liceo a Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo di padre Bellarmino Bagatti, che aveva dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re Abdallah II nel 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] della cattedra di greco de mane insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese in prestito pp. 18 s., 35; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 377-379; L. Dorez, L’exemplaire de ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] voce; G. Marzari, La Historia di Vicenza [1590], Vicenza 1604, II, pp. 197-198; F. Visdomini, Lettere... scritte a nome di del territ. vicentino, VI, Caldogno 1813, pp. 247-249; N. Basilio, Il Museo Gualdo di Vicenza nei secoli XVI-XVII, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917 , in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 134; J.-M. Martin, La Pouille du VIe ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] fa riferimento Machiavelli: «Camaldoli la difese l’Abate Basilio, cujus fuit summa manus in bello, et amor . Prezzolini, Storia del Casentino, I, Firenze 1859, pp. 253, 279-289; II, ibid. 1861, p. 230; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più espressive ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] a capo dell'abbazia cassinese e che era stato sostituito nel 1038 da Richerio per volontà di Corrado II. Con l'aiuto dei conti d'Aquino, Basilio tentò allora di rioccupare l'abbazia; ma l'intervento di truppe normanne prontamente inviate da Guaimarlo ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] . E. e Paolo dovevano inoltre consegnare all'imperatore Basilio I una lettera del pontefice in risposta ai passi , illustriora pontificum Romanorum gesta, conciliorum generalium acta, Antverpiae 1717, II, pp. 152 ss.; N. Ughelli-F, Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Dei quindici testi, sei sono attribuiti da Rolandello a Basilio e nove a Crisostomo.
Si tratta in realtà di Firenze 1984, pp. 161-170 (rec. di A. Contò in Studi trevisani, II (1985), pp. 158 s.); M. Pastore Stocchi, La cultura umanistica, in Storia ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi a S. Basilio, e infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri p. 9, nn. 3 s.;G. B. Gallicioli, Delle mem. venete antiche, II, Venezia 1795, p. 358 n. 53;E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...