Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Creta (826-961); della temporanea occupazione della G. continentale per opera dei Bulgari sollevatisi contro l’imperatore BasilioII (976), fino al 981; delle incursioni dei Normanni nel 10°-11° secolo. In occasione della 4ª crociata, espugnata ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e li ricacciò in Cilicia. La sua opera fu continuata dai successori, importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969), Giovanni I Zimisce (969-976) e BasilioII (963-1025), che portarono i confini alla linea del Danubio e della Sava e all’Adriatico ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il circolante dalla zecca di Costantinopoli, fino alla conquista normanna del meridione d'Italia. Sotto il regno di BasilioII e Costantino VIII (963-1025) fu introdotto, accanto al tradizionale nomisma histamenon, un nominale aureo più leggero, il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , in modo analogo a quello degli scribi. Un indizio di entrambi i processi sopra descritti si ritrova nel Menologio eseguito per BasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), un tipo di opera liturgica che in seguito - nella rivisitazione testuale di Simone ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] memoria nel repertorio pittorico medio e tardobizantino, per il quale basti citare l'esemplare testimonianza offerta dal Menologio di BasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), dalle tavole dei canoni di numerosi manoscritti dei secc. 11°-12° (tra i ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Occidente in epoca paleocristiana e altomedievale. Quasi tutti i tipi di c. sono rappresentati nelle miniature del Menologio di BasilioII, del sec. 10° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), nonché nei libri miniati a Costantinopoli nello stesso secolo, dove ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Ottimati, di Paflagonia, di Armenia, di Caldea, di Colonea, e quelli Cesariano e Anatolico. Alla morte di BasilioII (1025) si contavano invece ben venticinque unità amministrative, in massima parte temi, che includevano anche ducati e catapanati ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] nel 1018 - contribuirono a creare condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo della Grecia. La visita ad Atene di BasilioII nel 1019 è chiaro segno dell'interesse imperiale per l'intera regione.In seguito alla conquista di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] tardo sec. 10°, espressi per es. dal Menologio di BasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e dai codici τοῦ ναοῦ τῆϚ μονῆϚ Δαϕνίου [Considerazioni sul naós del monastero di D.], DChAE, s. II, 2, 1925, pp. 70-75; A. Adamantiu, ῾Ομιλία πεϱὶ τῶν ψηϕιδωτῶν ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] καὶ τὸν ἔτερον ἀγωγὸν τὸν λεγόμενον ᾿Αδράνην corruzione di ᾿Αδριανέιον) e poi in seguito da Costantino V nel 758, da BasilioII nel 1019, dai sultani Solimano I e Mustafà lì. Dal lato della quarta collina una parte dell'acquedotto fu distrutta nel ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...