FISIOLOGO
. È l'opera di un alessandrino del sec. II, giuntaci in varie redazioni e traduzioni - greche, etiopiche, siriache, armene e numerose latine - che, pur attribuendola a diversi autori, si riportano [...] Il libro fu per tempo utilizzato dalla patristica (Epifanio, Basilio, Crisostomo, ecc.), e nel sec. VI era perfino . litt. de la France, XXXIV (1914), 362 segg.; e v. M. Manitius, Gesch. d. leit. Liter. des Mittel., III, Monaco 1931, pp. 730-1. ...
Leggi Tutto
LIBADENO, Andrea (Λιβαδηνὸς, 'Ανδρέας)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino del sec. XIV. Nato ed educato a Costantinopoli, visse a Trebisonda sotto Basilio I e Alessio III come notaio e archivista [...] della chiesa metropolitana.
Le sue opere offrono preziose notizie sul minuscolo impero, travagliato da guerre civili e incursioni turche, nel terzo ventennio del secolo XIV. La prima e più importante è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , ne fu costruita una nuova che, riutilizzando i muri del teatro e dell'agorà, escludeva più della metà della città del III sec.; anche a Sagalasso la basilica degli inizî del III sec. venne demolita tra la fine del IV e gli inizî del V, e un'altra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (in ordine alfabetico):
1. Ara Pacis, v. vol. i, p. 523 55.
2. Ara Pietatis Augustae, v. vol. i, p. 528.
3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v. fgiunio basso.
4. Colonne Coclidi, v. vol. ii, p. 754 ss.
5. Colosseo, v. sopra, Sez ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vi sono opere in greco. Di autori greci, oltre a Basilio, vi è Aristotele, col suo De regimine principum; lettura Archivio Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] marmoree figurate, come ne abbiamo qualche magnifico esempio (v. tavv. a colori, vol. iii, p. 928; iv, p. 102) nelle tarsie provenienti dalla basilica di Giunio Basso. Lo splendore delle costruzioni ufficiali e delle case dei potenti non fu mai ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] organismi architettonici nel primo millennio, in AA.VV., Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, pp. 709-730; Sandro Piussi, Le basiliche cruciformi dell'arco adriatico, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A, 13), Udine 1978, pp ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 144- 149.
51. Antonio Niero, Un progetto sconosciuto per la basilica della Salute e questioni iconografiche, "Arte Veneta", 26, 1972, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel 926/7 all'epoca dei patriarchi Gabriele d'Alessandria (897-921), Giovanni d'Antiochia (910-923), Cosma III (920-932) e Basilio d'Antiochia (923-935) grazie all'azione di Mosè di Nisibis, che presiedette anche all'ornamentazione del santuario con ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] aventi diritto, nel II collegio 560 elettori su 1.003, nel III 483 su 925(101)) questa prima tornata elettorale, al pari di mons. Sarto prese finalmente possesso della sua sede. Nella basilica di S. Marco, davanti alle autorità civili e religiose ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...