Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] un'aria nuova, più evidente durante il governo del fondatore della dinastia macedone: Basilio I (867-886). Era stato lui (se non già Michele III) che, alle richieste d'aiuto giunte dalle città bizantine della Dalmazia, aggredite e assediate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche in sec.), rivelano nel loro complesso una evoluzione verso il tipo della basilica cupolata (in qualche caso con una sorta di navata a U ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ponte dei Ferali, cioè il più prossimo di tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi onore di Umberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e del Villaggio Duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] costruito da Giustiniano nel 535 (Theophan., 1, 216), uno nel Foro di Costantino proveniente da Cizico (Preger, iii, 218), uno nell'atrio della Basilica dei SS. Apostoli, oltre ad altri di epoca più recente. Nella IV regione era una nave di marmo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i . È infatti sulla spinta della carità cristiana che s. Basilio (329-379) nel 368 allestisce, nei pressi di una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] seconda metà del sec. 9° Ludovico II potrà addirittura scrivere a Basilio I (871): "Verum, quid mirum, si novum sit, cum Augustin et ses sources, Brno 1933; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, CrArte 1, 1935-1936, pp. 166-171; A. Grabar, L ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] avanzata (46). Nel 1495 l'arrivo di Basilio della Scola, ex comandante dell'artiglieria francese, diede 12-19 e ibid., I, excursus II, pp. 485-490.
21. Ibid., III, pp. 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano la fine della guerra dei Pazzi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 1983: II, p. 540.
35. Disegno di Giuseppe Canella: Venezia, Museo Correr, Gabinetto disegni, III, 7460; in Pietro Selvatico, Gli antichi prospetti della basilica Marciana a Venezia [...>, Padova 1879.
36. Marco Cornaro, Scrittura sulla Laguna, in ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] del sestiere sono citati i laghi di S. Pantaleone e di S. Basilio, come le "piscine" di S. Trovaso e di S. Vito che giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I-III, Padova-Venezia 1906-1911. Il testo originale del Codex Publicorum ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (Turchia) è uno dei primi esempi, se non il prototipo, della basilica cupolata, costruita in due fasi, nel IV e nel VI secolo, scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...