Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Vales., I 6,35.
182 RIC VII, p. 631, nn. 173-174.
183 Eus., l.C. III 4.
184 H. Chantraine, Die Nachfolgeordnung, cit., pp. 17-18.
185 H.P. L’Orange, accompagnata dai nomi degli Augusti regnanti, ovvero Basilio II e Costantino VIII (C. Morrisson, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] il banzono di ser Antonio Falier, la cocchina di Basilio Baseggio (di ritorno da un precedente viaggio per ed ai suoi discendenti: A.S.V., Commemoriali, I, cc. 3v, 5V, 6; III, cc. 94, 166; VI, c. 56 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . I, 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto la propria della Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio il Grande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, coll. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] a Firenze fra XII e XIII secolo, "Studi Medievali", ser. III, 17, 1976, p. 48 (pp. 41-79).
13. ., nel Liber Comunis, l'annotazione relativa a Giuliano Acotanto di S. Basilio, proprietario di una nave "chiamata S. Savino" (Deliberazioni del Maggior ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] una somma cospicua (l. 25) al pievano di S. Basilio per messe e preghiera e ordina un lascito di s. 40 Mariegole, reg. 7, c. 7-v, cap. 20.
131. G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis, III, pp. 1273-1289.
132. S. Maria della Carità, b. 233, reg. 1, c. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] figlioli scoperta al nono miglio della via Tiburtina, Bull. Arch. Crist., III s., III, 1878, pp. 75-81; Gio. De Angelis d'Ossat, op. cit.); al XVIII miglio; basilica cimiteriale di S. Vincenzo, ricordato al 23 luglio nel Martirologio Geronimiano (C ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , la darsena della Stazione marittima, il canale Vittorio Emanuele III e il canale Brentella. La Stazione marittima, con il traghetti e le banchine di S. Marco e di S. Basilio. Sempre nel ’34 vennero realizzate le opere inerenti il banchinamento a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] de «L’asino». Il più noto di essi fu il «Don Basilio», che si stampò a Roma dal 12 settembre 1946 e nel volgere cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975.
62 Il III congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, «La Libertà», ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] chiamano Ala Napoleonica, cioè il lato breve — di faccia alla Basilica — di piazza S. Marco. L’episodio è troppo noto alacremente all’aggiornamento del volto della città, si rinvia ai capp. III e IV di G. Romanelli, Venezia Ottocento, che a essi sono ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] da parte dei fedeli ai Partecipazi è condotta dal tribuno Basilio, da Giovanni Marturio (60) e da una trentina di placiti sono riediti in Cesare Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", I-III, Roma 1955-1960 (Fonti per la storia d'Italia 92, 96, 97 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...