CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] 22 ott. 3 nov. 1946).
Dal 1918 affiancò Basilio nel suo lavoro di ceramista, e svolse questa attività del catal.). Nel 1921 e nel 1925 partcipò alla I e alla III Biennale di Roma. Fu anche presente alle biennali di Venezia negli anni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] due comprendono diciannove omelie e un sermone di s. Basilio Magno; il terzo, quattro orazioni funebri di Gregorio il del tomo I,quad. XII, del Girovago, ott. 1842, in Il Tiberino, III (1842), n. 37; Vita del B. Angelico Leonardi, Roma 1861; Carme ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] figlia del pittore. Nello stesso anno prese parte alla III Quadriennale romana, rassegna che lo vedrà presente spesse volte in tre terracotte, tra cui un Ritratto della madre (Roma, Basilio Franchina) e il Nudino (Ibid., Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] . 341; II, ibid. 1941, pp. 247 n. 130, 499, 518, 569 n. 217; III, ibid. 1952, pp. 46, 234, 299 n. 343, 527 n. 95; C. Seymour, Siebenhüner, Würzburg 1978, pp. 85 s.; S. Lorenzo. La basilica. Le sagrestie. Le cappelle. La biblioteca, a cura di U. ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Lib. bapt., IX, 1614-1633, f. 201r; Ibid., S. Maria in Trastevere,Lib. mort., III, 1673-1709, f. 160r; Ibid., Arch. della Congregaz. de' Virtuosi al Pantheon, IVLibro dellecongregazioni, 24 marzo 1655, 8 (?) dic ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...