• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [743]
Storia [108]
Biografie [215]
Religioni [134]
Arti visive [140]
Storia delle religioni [43]
Archeologia [49]
Letteratura [44]
Architettura e urbanistica [31]
Diritto [22]
Geografia [19]

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] 20 M. Simonetti, Costantino e la chiesa in Costantino il Grande. La civiltá antica al bivio tra Occidente e Oriente, aristocráticos en la configuración de la imagen del obispo tardoantiguo: Basilio de Cesarea y la oratio 43 de Gregorio de Nacianzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ecc.) ereditati dal Medio Evo, il G. tentò di creare per il grande pubblico cui egli destinò il suo museo, un mezzo per Romanis piscibus, Romae, F.M. Calvo, 1524; De legatione Basilii Magni principis Moschovie, ibid. 1525; Li veri particulari de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] il nome cristiano di Basilio, dall’imperatore regnante2. La Pasqua successiva, dopo il previsto periodo di catecumenato di quaranta giorni, anche il inguaribile nel santo fonte battesimale. Mentre il grande Vladimir senza l’apparizione di nessuno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ’imperatore bizantino Basilio I53 e risalente all’incirca all’anno 868, il patriarca Fozio tratta delle eresie e dei diversi eretici. In questo contesto osserva anche quanto segue: «Eusebio e Teogonio e con loro altri eretici, Costantino il Grande li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] da un'Orazione panegirica del barnabita Basilio Asquini. Con scrupolosa diligenza - dei cui frutti il D. informa tanto nei dispacci dell'apparato militare turco sul versante dell'Europa per il "grande impegno dell'Asia", sulle mosse dei Tartari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I di Costantinopoli, della quale è rimasto celebre quanto figlia di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo il Grande, re del Wessex. La fase espansiva dell'esperienza politica di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per il grande concilio di unione delle Chiese progettato da papa Eugenio alle riunioni, anche il francescano di origine armena Basilio. La spedizione lasciò così Caffa solo il 1° dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] presto una posizione di rilievo alla corte del granduca Ivan III il Grande, successore di Basilio. Il suo nome è infatti legato a un avvenimento di una certa rilevanza storica: il matrimonio di Ivan 111 con Zoe (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Trattamento di pace tra il Serenissimo Sigismondo Re di Polonia, et Gran Basilio Prencipe di Moscovia havuto dalli Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] a rinunciare alla sua missione per il riaccendersi delle ostilità tra Sigismondo di Polonia e Basilio, il C. partì da solo alla parte all'attività e al merito del C., ha avuto una grande importanza per la cultura russa. È ormai accertato che proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali