(o BassaAustria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei [...] domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno è in prevalenza pianeggiante e collinoso, salvo le ultime pendici alpine (Rax, 2075 m; Selva Viennese, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sorgono le cattedrali (S. Stefano) di Vienna e di Wiener Neustadt e i chiostri di Heiligenkreuz, Zwettl e Lilienfeld (BassaAustria). Nella pittura, si afferma, nell’11° e nel 12° sec., la scuola di Salisburgo (affreschi di Nonnberg, codici miniati ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] consolidato lo Stato, i Přemyslidi cominciarono a espandersi: con Ottocaro II (1253-78) unirono alla B. alta e bassaAustria, Stiria, Carinzia, Carniola, e sottomisero la Slesia. Nonostante la struttura feudale dello Stato, presto cominciò a farsi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Boemia si ebbe un’importante migrazione di Celti. Nuove necropoli con tombe senza tumulo sono scoperte anche nella BassaAustria e nella Slovacchia sud-occidentale fino all’Ungheria nord-occidentale (Sòpron-Bécsidomb, Ménföcsanack). Tale movimento di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] inizio del II sec. d.C.
Attestata lungo il grande fiume e compresa fra Mons Cetius (area della stessa Vienna), Alpi della BassaAustria, Alpi Giulie e alto corso della Sava, la Pannonia fu per secoli un baluardo dell’Impero romano. A nord del Danubio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] abbastanza sfumati. È questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-est dell’arco alpino (BassaAustria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria occidentale), dove sono attestati tumuli funerari di dimensioni eccezionali, come il Großmugl presso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui si allungano le risorgive o fontanili, polle sorgentizie che segnò l’inizio della prima guerra d’Indipendenza contro l’Austria. Il 6 agosto il maresciallo Radetzky entrò di nuovo in ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] valori negativi (−0,2% nel 2009) a causa della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tasso di vasto impero danubiano, lottando contro la Polonia, la Boemia e l’Austria.
Alla morte di Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] papale. Ben presto però, invitata dal papa, intervenne l’Austria, che restituì le province alla Chiesa. La città insorse sono sistemati notevoli bacini idroelettrici. Nella zona più bassa della pianura sono state eseguite grandi opere di bonifica ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani 31%, Austro-tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri 14%), con una densità demografica il 774 nell’Impero carolingio, furono poi divise tra Alta e Bassa Borgogna e riunite nel 933. Passati il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...