UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sistemati in vecchi conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo edilizio è grandioso è tuttora incerto se sia preferibile che l'immissione avvenga dal basso e l'aspirazione dall'alto o viceversa. Le aule delle cliniche ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] , perché simile a quello di altri Paesi europei come Austria, Belgio, Francia e Germania, le regioni del Meridione che in Europa, l'Italia, insieme all'Irlanda, ha il più basso tasso di divorzialità (numero di divorzi per 1000 ab.), ben al di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] (oltre 5 milioni di t nel 1959) togliendo il primato all'Austria ove la produzione è diminuita negli ultimi anni da oltre 3 milioni 2) in un forno tubolare a 490-495 °C e inviato dal basso in una camera a coke. Di solito vi sono almeno due camere a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Bretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria: sono previsti interventi di potenziamento e velocizzazione di informazioni ottenute con un set di codici su due portanti a bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] alla prassi seguita in molti altri paesi (Francia, Austria, Brasile, Olanda, Bulgaria ecc.), nei quali l' rendimento economico. La percentuale della popolazione attiva è più bassa in una popolazione progressiva o regressiva, perché in questi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Unito, con 357.000 hl., Belgio-Lussemburgo con 157.000 hl., Paesi Bassi con 54.000 hl. e, con cifre ancora più modeste, gli altri verso l'area geografica dei paesi extra CEE, la Svizzera, l'Austria, il Canada e, per la prima volta, lo scorso anno l ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] a Essen dal Consiglio europeo. Questi paesi, dopo l'adesione di Austria, Svezia e Finlandia dal 1° gennaio 1995, sono: Ungheria, : tasso elevato di occupazione agricola, basso livello di reddito agricolo, bassa densità di occupazione e/o tendenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Ma altrove la popolazione media dei centri è anche più bassa: in molte regioni della Grecia media e settentrionale è di tipo Pérgamos, di 241 tonn. e 28 nodi, costruite in Austria nel 1914-15 e rimodernate nel 1926; 4 torpediniere tipo Dōrís, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , Regno Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della aereo e 60 mine, con autonomia di 10.000 miglia; 3 tipo B (Barracuda, Bass, Bonita), varati nel 1924, da 2200-2500 tonn. e 21/10 nodi, armati con ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ° tipo dolico, il naso, pur essendo ben rilevato alla radice, è piuttosto basso nel dorso, aquilino e largo sulla punta. Nel 2° la radice è più negli anni dell'infelice sorte di Massimiliano d'Austria, senza fede e dominata da un oscuro fatalismo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...