GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sovrastante. Dove la creta si è sprofondata a est ci sono basse pianure, come nel Holderness (Yorkshire), nella palude di Lincoln a est riforma monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziaria dell'Austria, dell'Ungheria, della Grecia e della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] oggi spezzata dal taglio di S. Benigno, l'altra più bassa e di aspetto collinoso scendente a Montesano (Brignole). Genova si ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente celebre ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a quelle d'anteguerra, ciò dipende dal fatto che produzioni basse si ebbero nei primi due anni del sessennio stesso, mentre facoltà di agronomia e una di medicina veterinaria.
In Austria vi sono due istituti superiori: uno di agraria (Hochschule ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per i paesi militarmente occupati in parte dagli a. C.), conosciuta quest'ultima dalla fine del secolo scorso.
Nella parte bassa dei bacini del Volga, del Don e del Dnepr esiste una serie di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] che avevano, pertanto, dato luogo a tariffe troppo basse e a gestioni deficitarie. La questione della precisione dei in Francia da Luciano Bonaparte (1800) e prima di quelli dell'Austria (1828), del Belgio (1831), dell'Inghilterra (1832), e della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di ricchezza pro capite, così come il Regno Unito sopravanzò i Paesi Bassi alla fine del 18° sec. e gli Stati Uniti divennero più ricchi di ambienti sono piuttosto diffusi in Europa (Grecia, Austria, Germania) e, soprattutto in Israele.
Energia da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] da dar luogo a fenomeni di aurora boreale a latitudini molto basse; l'attuale fase di grande attivit'a del ciclo solare fossili; al contrario, in paesi come l'Italia o l'Austria, che hanno di fatto fermato lo sviluppo delle centrali nucleari, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d'Austria, 1980, Bologna 1982; G. Testori, M. Gregori, R. De , a Cremona, quelli del Torrazzo e della chiesa di San Bassano (1976 e 1979, M.T. Saracino); a Lodi della chiesa ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] eventuale espansione sovietica e insieme una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e danubiani. E questa porta è possiede solo alcuni villaggi e una densità di popolazione molto bassa. Comunque, dei 343.000 ab. circa, che secondo il ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] e con l'Italia (dal 1951), con la Germania, l'Austria e la Grecia (dal 1952), sempre in accordo col CIME. Si anno, vi erano 1.423.000 maiali e 694.000 cavalli, il numero più basso da un secolo a questa parte.
Nel 1957 si sono prodotti in A. 18. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...