SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Messico 4-1; *Italia-Rep. Fed. di Germania 4-3; *Brasile-Italia 4-1; *Austria-Italia 1-2; *Italia-Rep. d'Irlanda 3-0. 1971: Italia-Spagna 1-2; una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo) e una "bassa" a destra (a 1,07 m dal suolo). Alle pedane n.1, 2 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] allora vantate come eden sociale.
L'estremo si ebbe nella bassa ferrarese e bolognese, che erano zone di bonifica e di terre, a tre anni dalla vittoria e dal crollo dell'impero austro-ungarico, si era ancora a questo punto. Ma vane le trattative ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , dislocati sul Danubio. Inoltre, 5 monitori fluviali antiquati, anch'essi ex austro-ungarici, da 650 tonn. e 12 nodi, armati con 3/120, Valacchia, fondato da Basarab fra i Carpazî e il basso Danubio, e quello di Moldavia sorto più a oriente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] pianure della Scania (nel län di Malmö 107 per kmq.), la più bassa è nel Norrland settentrionale (nel län di Norrbotten 2,1 per kmq.). dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael Dahl a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Spagna con 7,9, la Russia con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9.
Lo sviluppo si é ancora più cono che a mezzo di una leva a contrappeso può muoversi verso il basso nell'interno d'un imbuto; con l'abbassarsi del cono si forma ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , in rilievo. Un sagro mediceo porta sul bottone di culatta, a basso rilievo, una grande stella circondata da quattro minori, con l'iscrizione Medicea minore grossezza della parete del pezzo). Anche l'Austria e la Prussia nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prolunga col M. Ultana fino a Capo Figari e a capo Ferro. La bassa valle del Coghinas isola a O. i rilievi dell'Anglona, in parte calcarei, ; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] valore mistico e magico e non soltanto economico.
Delle tribù del basso Mississippi scrive il Brackenridge: "Il loro modo di commercio è e dall'Inghilterra nel nuovo regno di Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati italiani, in modo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] europei (compreso tra l'Ungheria, con 93.072 kmq. di superficie, e l'Austria, con 83.857 kmq.) La sua massima lunghezza da N. a S. è dagli affluenti di destra che vanno al fiume suddetto.
Le basse vallate del Tago e del Sado e le penisole di Lisbona ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e proprio stipendium, una somma fissa cioè, in denaro, d'un terzo più bassa di quella pagata prima, sotto altra forma, ai pubblicani (App., Bell. civ breve non avvenisse la conflagrazione europea. L'Austria infine, dall'emporio di Trieste e mediante ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...