ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] essendo stato ancora riconosciuto e incoronato Alberto d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando di chi o non ne sa far buon uso, o è mosso a biasimarlo per bassa invidia di chi da esso ritrae fama, o crede aver maggior lode a valersi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] successione spagnola, non riuscì difficile trovare nel pretendente Carlo d'Austria, a pro del quale quei nobili ordirono, nel 1701, del tutto, sono anche discese a medie molto più basse negl'indici dell'analfabetismo e della delinquenza. Che se, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si estende prima o poi a tutte le biblioteche benedettme dell'Austria, della Baviera e della Svevia. Cosi nel Belgio i di essi e quindi molto in alto; la suddivisione in tanti bassi piani dei magazzini dei libri, di modo che le finestre risultano ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] internazionale aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i Paesi Bassi e la Francia, del 2 luglio 1923; quella fra la 31 maggio 1924); della Germania (10 agosto 1922); dell'Austria (Legge 10 dicembre 1919); dell'Olanda (Decreto 2 settembre ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che costituiscono la famiglia in largo senso, l'alto e basso personale di palazzo, quanto i funzionarî che hanno una parte fu conservato per i primi anni l'insieme delle leggi austro-ungariche, fu necessità istituire presso la Corte di cassazione una ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ad es., ha una media in gennaio di circa 2°,5 più bassa e una media di luglio di un grado più alta di quella col Piemonte e a partecipare all'ormai sicura guerra contro l'Austria destò un senso di mortificazione e di rivolta nello stesso esercito, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del Drin nero e il ventaglio di valli trasversali che si riuniscono in basso nel Mati, superano già in più punti i 2000 m. (Neshda di recente, dopo l'annessione della Bosnia all'Austria e vanno perdendo i loro caratteri distintivi; una colonia ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] il 0,4-0,5 della produttività teorica. I coefficienti più bassi vanno attribuiti, a parità di rendimento della maestranza, agli orditi in gran parte esaurendosi. Notevole è ancora in Austria la produzione di filati pettinati da guglieria. I maggiori ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] non dovere, nel caso di sponde molto elevate, porre troppo in basso la nascita della vòlta, oppure dare una pendenza eccessiva alla strada che di equipaggio leggiero e quasi contemporaneamente in Austria veniva sperimentato il materiale Birago, che, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] il primo acciaio speciale ad essere preparato. Mayr ne iniziò la fabbricazione in Austria nel 1855, ma i suoi tentativi non riuscirono, perché egli adoperava tenori bassi di tungsteno, e il prodotto che otteneva non presentava perciò nessuna speciale ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...