(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] metodo, il più semplice, propone l'uso di macchinari a basso costo. Nel caso, per esempio, di dover animare l'immagine 1949; intese analoghe sono successivamente intervenute con l'Argentina, l'Austria, il Belgio, il Brasile, la Bulgaria, il Canada, la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] che nati, col valore massimo di Vercelli (49%) e quello più basso di Cuneo (18%).
Oltre al problema della natalità si deve tener Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] pianure della Russia, della Germania, della Polonia, in Austria e in Ungheria, nell'Olanda, nel Belgio, in che comprende gran parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, mentre il basso Egitto lungo il corso e il delta del Nilo, è malarico. Al nord ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] una lampada a due filamenti; si ha cosi un fascio luminoso diretto in basso, da usare appunto negl'incroci.
c) Filtri d'aria, di olio annua, ma possono farsi pagamenti per bimestri o per semestri.
In Austria la velocità è limitata a 45 km. o a 15 km. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] occidentale dell'Isola di Cuba, la cosiddetta "Vuelta Abajo" o paese basso, che poi dà il nome al tabacco della migliore qualità: tale il monopolio di stato l'Italia, la Francia, l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del 1815. - Quando al ritorno di N. dall'Elba si forma una nuova coalizione (Inghilterra, Austria, Prussia, Russia, Spagna, Paesi Bassi, ecc.) per riprendere la guerra, le armi delle potenze collegate sono pressoché pronte, poiché la smobilitazione ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ferro ben liscio e riscaldato, passandolo alternativamente dall'alto in basso e da destra a sinistra, e premendolo fortemente; ma , un tirolese italianizzato, Martino Knoller, lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni a secco, lasciando un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con media intorno agli 11°,7 (la quale ultima è un po' più bassa di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia sconfitta subita alla Rancia (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al pontefice; ma il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] abolita la ''cortina di ferro'' fra Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di piazza a Praga in ricordo allontanarsi dalle forme di t. egemoni e per mirare in alto o in basso, evitando la mediocre virtù della medietà.
C. Bene (v. App. IV ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] più importanti al riguardo:
I fili più usati sono: per i vigneti a basso ceppo il 14 (calibro francese); per quelli alti il 16 o il 18. in Italia, come in altri stati (Svizzera, Germania, Austria, Francia, ecc.) si va poi facendo un'attiva propaganda ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...