Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] gli ultimi". E ancora: "è interesse degli Slavì di avere una Austria una e forte, ma che in pari tempo soddisfi ai giusti che sia ricavato da un foglio di dittico imperiale bizantino dei bassi tempi.
Il fenomeno che si nota chiaramente a Venezia del ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la guerra dei Sette anni (1756-63).
venuti, o terminano con l'accettare lealmente il dominio inglese (Basso Canada ad esempio) o infine si ritirano verso l'interno ( ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] si faceva obbligo a Matteo da Prato di aggiungere due note in basso al vecchio strumento esistente. Nel 1464 per la pieve di Gemona arte italiana si diffondono, con successo, specialmente nell'Austria. Le disposizioni di molti organi del Crisman sono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] S. Angelo dei Lombardi, poco più a N., resta ancora qualche po' più bassa (665 m.); tra Sele e Ofanto la Sella di Conza è alta anch'essa che resta confinato nell'Appennino Settentrionale, il pino d'Austria (P. nigra) che si trova al Gransasso, Majella ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Creta consta di poche e ampie zolle montuose unite per mezzo di più basse serie di rilievi e di fasce depresse, la maggiore delle quali prende accordarsi. Nella primavera del 1898 Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze dall'isola ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] meglio immanicarla, mentre il taglio si amplia fino ad assumere nel basso una forma semilunata. Accanto all'ascia, si usa la scure a austriache e il Danubio e il mare adriatico (dall'alta Austria all'Albania); è qui che si sviluppa fiorente la prima ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Il Menam inferiore è in piena da maggio a novembre e allora inonda la bassa pianura su circa 31.000 kmq.
Il Mekong, come si è detto, .
La dichiarazione di guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria nel 1917 portò all'abolizione dei privilegi dei ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a Napoli. Le forme a baldacchino ridotta al minimo: in alto è la statua del papa seduto, in basso sono le figure della Giustizia e della Fede. Lo schema, derivato ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nella Germania sud-occidentale turbe di uomini, degli strati più bassi, si riunirono attorno a Pietro l'eremita e ad un e altri nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldo d'Austria e a Giovanni di Brienne, decisero di attaccare l'Egitto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] quadri di figure nude. L'invasione francese fece man bassa sulla galleria dei re di Sardegna, solo parzialmente riacquistata al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero fin dal sec. XVII gallerie importantissime che nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...