OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] a questo scopo l'energia elettrica. Disceso nella posizione più bassa, il peso agisce su uno speciale interruttore e mette quindi XIV e specialmente nel XV e nel XVI in Germania, in Austria, in Francia, in Svizzera e nelle Fiandre. Ricordiamo fra ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ordine d'importanza, i seguenti: la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Iugoslavia, gli Stati Uniti d'America, l'India, ma non sono ancora soddisfacenti. Una formidabile base del caduto impero austro-ungarico, Pola, è oggi nelle nostre mani e forma così ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la macchina-tender serie R-9714 della ferrovia dell'Erzberg in Austria: peso in servizio 125 t., rotiggio 1-F-1, impianto su due assi e due turbine, una ad alta, l'altra a bassa pressione, per la rete della Great Western Ry; d) presso la casa Allis ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , a seguito di accurate campagne di rilevamento geologico condotte in Austria e in Italia, E. Suess collegò il t. al si fosse trovata 500 km più in alto o più in basso avrebbe avuto come effetto un corrispondente cambiamento di forma e posizione ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] ) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle mani di Carlo V. L problème de la colonisation franque et du régime agraire dans la Basse-Belgique, ivi 1926; G. Kurth, La frontière linguistique en Belgique ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Polonia la maggior parte dei giacimenti altoslesiani; l'Austria ha conservato solo una piccola parte delle riserve quasi nulla. In particolare, nel caso di carboni ottenuti a temperatura bassa, può darsi che di elemento libero ci sia ben poco.
Per il ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sarebbe stata preludio di più dura schiavitù. E venne l'Austria a cementare l'unità degli spiriti intorno a un ideale di Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. Rusconi, Le mura di Padova, Bassano 1921; E. A. Moschini, Della origine e delle vicende della ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] mesomorfo molto pesante (talora piuttosto brachimorfo nella bassa padana), nella zona pianeggiante padana e litorale veneta stallino, allevamento frazionato. L'aveglinese, da noi ereditato dall'Austria, diffuso nell'Alto Adige e oltr'Alpe, è un ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] 82, rame 18, che fra tutte ha il punto di fusione più basso (884°) ed è fragile. Minime quantità di piombo o di bismuto rendono in Spagna e più tardi dai Tedeschi in Germania e in Austria. Il capitale in oro esistente in Europa alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Murcia, le granadiniche o dell'Alta Andalusia, le betiche o della Bassa Andalusia. Causa la sterilità del suolo e la sua salinità la vegetazione oro con scene di guerrieri, come nei bronzi d'Austria. La civiltà di Hallstatt si sviluppa nella penisola ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...