Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] anno subentrano per gli uomini scarpe a punta e a suola bassa. Le donne seguitano a portare i tacchi rossi, alti sino a 4,3 milioni di paia), la Svizzera, la Francia, l'Austria.
Grandi mercati d'importazione sono l'Irlanda (nel 1928, importazione 4 ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] 187 milioni di m3 a quota massima 1557.
Sulla bassa Dordogna, 2 km a valle della confluenza dell'Ubaye, nucleo verticale.
Fra le altre nazioni europee opere notevoli spettano all'Austria ed alla Turchia. Nella prima sono sorte la diga Limberg (Kaprun ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] più, infatti, la necessità di girare la mano con le unghie in basso allo scopo di ottenere una maggiore potenza. La parata si chiama "di sono quelle dei seguenti stati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cecoslovacchia, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] stesso. Molti, e tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; ma un delitto individuale contro la persona dell'erede al trono austro ungarico (28 giugno 1914) bastò a provocare la conflagrazione.
...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] capo alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece ). Il Richelieu intendeva ora colpire la casa d'Asburgo nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a far firmare la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] essenzialmente con la felice postura di Pavia rispetto al traffico tra la bassa e l'alta pianura padana, e tra questa e Genova, , temperate, ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia nell'età austriaca la ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] - Detona per urto violento e non è igroscopico. Data la bassa temperatura di esplosione è la base di esplosivi antigrisou (yonckiti, l'ecrasite, sale d'ammonio del trinitrocresolo, usata in Austria; gli esplosivi a base di nitrati di ammomio, come ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] tufaceo alto dai 400 ai 600 m., quindi una serie di basse colline.
Ben più vasto del Nicaragua occidentale è il Nicaragua orientale, intervenire in loro favore un lodo dell'imperatore d'Austria. Nel 1894 i Mosquito rinunziarono all'autonomia e il ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] pascoli, e il 39% è boschivo: quest'ultima cifra è leggermente più bassa (33,5%) nell'Assia Superiore. I boschi più fitti e più estesi decidere la secolare lotta tra la Prussia e l'Austria per l'egemonia nella Germania. Ma la reazione politica ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000. Molto più basse sono le cifre dei suoni (20.500) e degli equini (7500).
, antichi signori, e i prepotenti conti tirolesi e duchi d'Austria, è perciò delle più agitate che possano concepirsi, data l' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...