Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] d'importazione dall'Austria-Ungheria. Sorsero negli ultimi anni alcune fabbriche moderne a bassa fermentazione in Atene e forma di una vasca a grande superficie piatta, con un bordo assai basso, poiché il mosto vi si stende per un'altezza di circa 10 ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] nota al consumatore mediante scritte ben visibili.
In Germania e in Austria si usano miscele del 10% di semolino di grano duro col dell'incartamento. La pasta viene disposta nella parte più bassa del locale, lasciando fra di essa quanto meno spazio ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] 'aeroplano: là è l'ala che caccia aria in basso, ottenendone in cambio spinta verso l'alto, qui è ., con 2500 m.; 3° Polonia con 2360 m.; 4° Gran Bretagna, con 2235 m.; 5° Austria, con 1910 m.; 6° Stati Uniti, con 1900 m.; 7° Svizzera, con 1850 m.; 8° ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il governo municipale di Utrecht, per timore della casa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e il vescovo col quale un certo gruppo di staterelli e città dei Paesi Bassi si unirono nel 1579 per formare come un territorio unito, pure ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Greci e respingendo i Greci che si trovavano nella bassa Struma. Ma i Serbi, chiamati prontamente dei rinforzi, luglio).
La Bulgaria, cercata invano la mediazione della Russia e dell'Austria, non trovò altra via di scampo all'infuori di quella di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e raggiunge i 1543 m.; la sezione orientale è notevolmente più bassa, e ha forme più dolci. Una delle cime più notevoli della persino un viaggio a Vienna; il Buol rispose che l'Austria non poteva muover guerra alla Russia per qualche nave di più ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola: al breve intermezzo della dominazione austriaca, delle sue figlie, Preziosa era andata sposa a Ugo di Basso, consolidando in questo il possesso dell'Arborea; Agnese aveva sposato ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] detengono i primi posti: seguono in misura assai minore Austria, Svizzera e paesi dell'Est.
Per i legnami e a Cascina (Toscana) per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il cosiddetto ''mobile d'arte'', ecc.
Istruzione, ricerca, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] zona di vegetazione mediterranea contrassegnata dalla prevalenza dei querceti (in basso) e del frassino (sui pianalti e nelle conche di NO , anche questa volta a lato di Venezia. Nel 1684 Austria, Polonia, Venezia e la Santa Sede stringono la Lega ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] mentre il rimanente per la più parte sarebbe coperto da quelli di basso fusto, e, per non grande estensione, dal cespugliato. Verso il . L'amministrazione viene gestita in nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo del ministro comune ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...