La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] aver tanti riflessi, furono opera di due maestri dei Paesi Bassi, Jean de Marville e Claus Sluter. Ma ancor più celebre con la duchessa di Bretagna; di qui la guerra con Massimiliano d'Austria; col trattato di Senlis, del 1493, la contea (non il ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] il trattato di Utrecht l'attribuì, col resto della Lombardia, all'Austria. Col trattato di Vienna del 1738, fu, con Tortona, corrente lungo la fronte e lievemente soprelevato rispetto alla bassa pianura stendentesi a sud; sicché lo si giudicava ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] della fine del sec. XIII.
Alla metà del sec. XIV appartiene la bassa chiesa a tre navi di S. Lucia, con molti affreschi del sec. S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldo d'Austria (1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel tempestoso periodo ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Federico Guglielmo (poi imperatore Federico III), alla sinistra, nella Bassa Slesia (115.000 uomini); la 3ª, l'armata dell
Francesco Giuseppe dichiarò con un proclama al suo popolo che "l'Austria era sotto il colpo di un grave disastro, ma che non ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] installati e sono operanti in Gran Bretagna, Germania (Berlino), Austria (Vienna).
Sono stati sviluppati in Italia anche c. OF dei ripetitori). Per i tratti posati vicino alle coste o a basse profondità, dove sono da temere anche i rischi di ancore ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] di Val Canaglia. Il giorno 10, le truppe del I corpo austro-ungarico ottennero qualche successo sul M. Lemerle, difeso dalla nostra 30ª per la Val Canaglia su Thiene e per la Val Frenzela su Bassano. L'attacco si sferrò verso le ore 9 del 15.
Nel ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] federazioni motociclistiche delle seguenti nazioni: Argentina, Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, sta nel fatto che in America l'automobile, a causa del basso prezzo della benzina e della costruzione in serie delle macchine, ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] occupa i due rami del Lario, i quali penetrano, uno nella bassa Valtellina, a oriente, e l'altro nella valle della Mera risalendo altro signore, succedendo alla Spagna l'Austria, a questa la Francia, e poi ancora l'Austria fino al 1859.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] di Brunswick è l'ultimo avanzo degli stati guelfi della Bassa Sassonia. Costituì una parte dei territorî della casa ludolfingica, poi per la liberazione del paese. Si alleò nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ricoperte da vastissime foreste di conifere a cui succedono, in basso, campi coltivati. Le massime altezze (Hohneck, 1366 m.) che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente Stanislao Leszczyński, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...