TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] groppe calcaree a sud e a ovest del paese. Nelle aree più basse sono colture di cereali, patate, legumi. La montagna è a pascolo, , guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e da Galvano Lancia, l'italiano zio di Manfredi, uscirono ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] 1847 fu eletto dal Comitato di Zemplin nella Camera bassa della dieta ungherese. Nel 1848, dopo che l' , si espresse apertamente a favore dell'amicizia fra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Dopo una lunga e dolorosa malattia morì il 18 febbraio 1890 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] sostituito da Jadranka Kosor. Fermato nel dicembre 2010 in Austria, mentre era in fuga per sottrarsi all’arresto UE attraverso un referendum: l’affluenza alle urne fu sorprendentemente bassa (poco più del 43% degli aventi diritto), ma oltre ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] . t.). Negli altri Paesi, come Italia, Germania, Francia, Austria, ecc., la massa della produzione è concentrata su modelli di rotanti di aspirazione e della lubrificazione a miscela con bassa percentuale di olio.
Cambî di velocità. - Generalizzato ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] delle Indie Orientali nel 1639. La costa è in questo punto bassa e unita e va soggetta a maree abbastanza sensibili, in modo che l'occuparono. Durante la guerra di successione d'Austria Madras fu assalita dai Francesi del Dupleix con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] trasferire la corona della Danimarca dagli Oldenburg alla Casa d'Austria, i Danesi sostennero il loro re nella guerra, che per sé e per i figli a tutti i beni ecclesiastici della Bassa Sassonia, fra cui l'arcivescovado di Brema, i vescovadi di Verden ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] questo fiume, mentre lo sprone tra Danubio e Ilz è occupato nella parte alta dalla fortezza di Oberhaus (m. 408) e in basso dal Burg Niederhaus. Infine su̇lla sinistra dell'Ilz, dove questo fiume fa una curva prima di gettarsi nel Danubio ha trovato ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] su due terrazze di diverso livello, al disopra della valle, bassa, piatta e in qualche punto paludosa, del Bahlui, subafluente 9 gennaio 1792 Caterina di Russia, costrettavi dalla diserzione dell'Austria, segnava col sultano una pace per la quale s' ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] cui si ha una visione precisa dei tre nuclei medievali della città bassa, le cui mura sono ancora assai ben conservate. Dato il tendeva sempre più ad allontanarsi dall'intesa con l'Austria-Ungheria consacrata nel programma di Mürzsteg. Il timore ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] più tardi nel periodo della partecipazione della Russia alla coalizione austro-francese contro la Prussia - ora nella sfera dell'azione all'indipendenza della zaporožskaja seč, situata sulla parte bassa del Dnepr, benché nel suo insieme il regno di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...