. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] matrimonî, celebrati a Ferrara da Clemente VIII (15 novembre 1598) tra Alberto arciduca d'Austria (1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi Bassi, e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] sud), da Tedeschi cattolici, ricchi agricoltori nella regione bassa, operai ed artigiani nei distretti minerarî, da Ungheresi Turchi, e nel 1739 la pace di Belgrado assegnò all'Austria un Banato ormai deserto. Cominciarono però ad afluirvi i coloni; ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] 1925. Aschaffenburg appartiene dal 1814 al distretto bavarese della Bassa Franconia (Unterfranken). Nei dintorni immediati è da ricordare di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera per essere ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] 'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La morte di i suoi sforzi a edificare la sua potenza nella Bassa Germania e si staccò completamente dalla politica imperiale, i ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] danneggiato dalla guerra, ma poi ricostruito; esso consta d'una parte bassa con vie strette e d'una parte alta, dove è il caduta della repubblica e dopo la parentesi napoleonica, quando l'Austria, signora ormai di tutto il territorio, non ebbe più ...
Leggi Tutto
Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] interna e poggiando in quella estera per lo più sull'Austria, si andava alienando le simpatie della popolazione; i vecchi occorresse fare. I più inquieti e ardenti erano quelli della bassa Serbia, che anelavano di redimere i fratelli della Macedonia ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] poi nell'Ausonio, giornale in cui si combatteva arditamente l'Austria e si cercava di dimostrare l'Italia degna della libertà. tardi, nel 1869, nell'opuscolo Gli affittaiuoli della Bassa Lombardia, edito a Milano, accusava coraggiosamente i fittabili ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] rada con fondali di profondità da 14 a 18 m. a bassa marea. Nel porto bisogna distinguere due parti: la prima - molto potente casa di Borgogna, dal 1477 al 1513 alla casa d'Austria, dal 1513 al 1568 alla Spagna. Ceduta dalla Francia all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] industria del ferro che si esercitava su vaste aree dell'Austria inferiore, della Stiria e della Carinzia e il cui pendenze dei rilievi calcareo dolomitici, la densità della popolazione è bassa: il censimento del 1921 diede 17.198 abitanti (densità ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] veneta allo scopo di fronteggiare la minaccia d'incursioni turche e di espansione territoriale degli arciduchi d'Austria, attraverso la bassa pianura friulana. La necessità di questo propugnacolo s'impose specialmente dopo la perdita, da parte di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...